Le evidenze emerse con il concludersi dei progetti hanno confermato come, attraverso il rafforzamento delle reti di protezione sociale, si possa svolgere un’azione importante di supporto a condizioni di fragilità, in cui si trovano sempre più gruppi eterogenei della popolazione e che necessitano di risposte multidimensionali e integrate.
Nell’ambito di “Territori Inclusivi” la Fondazione ha deciso di promuovere un’azione culturale a supporto dei partenariati territoriali, volta a costruire una nuova narrazione sulle migrazioni meno polarizzata e più equilibrata, capace di generare nuovi modi di pensare più aperti alla pluralità e all’inclusione.
Un cambio di rotta necessario per dare nuovo significato all’inclusione sociale, per promuovere la comprensione dei cambiamenti e delle trasformazioni che stanno interessando i territori e per incoraggiare la partecipazione di tutte le persone per contribuire a costruire società più coese.
Guarda il video di seguito per approfondire.