Le nuove Linee Guida rappresentano un invito ad agire per affrontare le sfide ambientali attraverso interventi concreti, capaci di mobilitare le comunità e generare un impatto duraturo sull’ambiente e sulla cultura civica. Per presentare l’iniziativa, è previsto un webinar informativo il prossimo 11 giugno aperto a tutti gli enti interessati.
La crisi climatica e ambientale impone risposte sempre più urgenti, capaci di coinvolgere territori, istituzioni e cittadini in un cambiamento culturale profondo. In quest’ottica, la Fondazione Compagnia di San Paolo lancia oggi le nuove Linee Guida per il sostegno a progetti territoriali di transizione ecologica, nell’ambito della Missione Proteggere l’ambiente dell’Obiettivo Pianeta.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che solo attraverso il protagonismo delle comunità locali sia possibile generare impatti significativi e duraturi. Le Linee Guida raccolgono e rilanciano l’esperienza del Bando Re:azioni – Difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani, che nel corso delle sue due edizioni ha intercettato una domanda diffusa di partecipazione e un forte desiderio di mobilitazione e cambiamento evidenziando come la transizione ecologica possa diventare una leva di coesione sociale e innovazione locale.
A partire dai risultati emersi, la Fondazione ha scelto di dare continuità e sviluppo a quell’esperienza, introducendo un nuovo modello di sostegno pensato per essere più vicino alle esigenze degli enti e dei territori.
Le nuove Linee Guida sono state quindi concepite per offrire maggiore flessibilità, una finestra temporale di candidatura più ampia e due scadenze intermedie, così da favorire una distribuzione più equilibrata delle iniziative e tempi di risposta più rapidi.
L’obiettivo è quello di sostenere progetti capaci di affrontare sfide ambientali locali in modo concreto, inclusivo e partecipato, promuovendo la transizione ecologica attraverso il coinvolgimento attivo di cittadini, enti e comunità.
Tutti i progetti dovranno essere capaci di generare cambiamenti, stimolare nuove abitudini e mobilitare anche chi, fino ad oggi, è rimasto ai margini delle azioni finalizzate al miglioramento della sostenibilità ambientale.
Particolare attenzione sarà riservata alla capacità delle proposte di attivare reti e costruire alleanze locali solide e inclusive.
Le Linee Guida si rivolgono a enti privati senza scopo di lucro operanti in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, anche in partenariato.
Le domande dovranno essere presentate entro una delle due scadenze previste, ovvero il 23 luglio 2025 oppure il 15 ottobre 2025 .
Per approfondire i contenuti delle Linee Guida, è previsto un webinar informativo mercoledì 11 giugno, alle ore 11:00, rivolto a tutti gli enti interessati. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al presente link.
Tutti i dettagli e la documentazione completa sono disponibili nella sezione Contributi del sito della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Le nuove Linee Guida per il sostegno a progetti territoriali di transizione ecologica rappresentano un’opportunità per tradurre le intenzioni in azioni concrete, favorendo l’emergere di nuove energie a sostegno di un futuro sostenibile.