[vc_row][vc_column][vc_column_text el_class=”text-headline2″]Il nuovo volume di Alessandro Lanza nasce per indagare i diversi metodi di produzione dell’idrogeno così da comprendere al meglio la funzione di questa molecola nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]
Data di pubblicazione: 11 Maggio 2023
Istituzionale
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text el_class=”text”]Qual è il ruolo dell’idrogeno nella transizione ecologica? Il prossimo 16 maggio, presso la Fondazione Circolo dei Lettori si terrà la presentazione del volumeEnergia arcobaleno. Il futuro è dell’idrogeno?” edito da Il Mulino.

Nel corso dell’evento, l’autore del volume Alessandro Lanza, Direttore della Fondazione Eni Enrico Matei, approfondirà il tema durante una conversazione con il Professor Domenico Siniscalco della Morgan Stanley, per comprendere quale potrebbe essere il ruolo dell’idrogeno all’interno del cambio di rotta necessario nella lotta ai cambiamenti climatici.

La transizione energetica è resa sempre più urgente sia dalla necessità di agire concretamente contro il climate change che dagli eventi di geopolitica che stanno caratterizzando gli ultimi anni, come ad esempio la guerra in Ucraina.

La locuzione «transizione energetica» indica quindi la necessità di individuare, il prima possibile, soluzioni applicabili volte a ridurre le emissioni di anidride carbonica prodotte dal sistema energetico.

Tra le diverse soluzioni che si stanno indagando, l’utilizzo dell’idrogeno assume un ruolo di primo piano in quanto si tratta di una molecola abbondante in natura, combustibile, non fonte di energia ma suo vettore.

Qualora prodotto, l’idrogeno viene definito con una varietà di colori simile a quella dell’arcobaleno: nero, grigio e marrone se ad elevato contenuto carbonico, giallo se questo è moderato, blu se molto basso, mentre verde, rosa e turchese se totalmente assente.

Come le diverse modalità di produzione incidono sul suo costo economico e ambientale, e dunque sulla sua applicabilità? Quali le reali prospettive dell’impiego dell’idrogeno nell’immediato e lontano futuro?

Per provare a dare una risposta ad alcune di queste domande, l’appuntamento è quindi per il prossimo 16 maggio a partire dalle 18:00, per prendere parte all’evento visita questo link.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes” el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]