[vc_row][vc_column][vc_column_text el_class=”text-headline2″]Il 26 giugno, la Fondazione Compagnia di San Paolo, in sinergia con il TESC e Asvapp, presenterà presso il Polo del ‘900 e in modalità online i risultati della valutazione dell’impatto sui volontari del Servizio Civile Universale (SCU), una delle modalità più importanti per promuovere la partecipazione attiva dei giovani nella società.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text el_class=”text”]L’Obiettivo Cultura e la Direzione Pianificazione Studi e Valutazione della Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il TESC – Tavolo Enti Servizio Civile, hanno promosso una valutazione d’impatto del Servizio Civile Universale (SCU) in Piemonte, realizzata da Asvapp Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche.

Le principali evidenze emerse verranno presentate, il prossimo 26 giugno presso il Polo del ‘900 alle ore 11.30 in un evento pubblico di restituzione dell’indagine a cui si potrà partecipare anche da remoto. L’evento sarà l’occasione per riflettere sulle dinamiche e le ricadute del Servizio Civile Universale, un canale che da sempre ha avuto come maggiori finalità il coinvolgimento dei giovani nella vita civica e sociale, offrendo loro opportunità concrete di crescita personale e professionale, e al contempo, contribuendo al benessere collettivo.

Per questo motivo, nel contesto della missioneFavorire la partecipazione attiva“, che opera per supportare le persone a diventare protagoniste della società in cui vivono e operano, la Fondazione ha sostenuto questa indagine, volta a fornire informazioni utili a comprendere meglio l’impatto e le caratteristiche di questo strumento.

Nello specifico l’analisi si è focalizzata sul misurare l’impatto e la capacità del servizio civile di favorire la partecipazione civica e incidere sulle soft skills e la futura condizione occupazionale.

Lo studio si è articolato in una rassegna dei dati e della letteratura sul tema, esplorando banche dati nazionali e regionali, normativa vigente, relazioni annuali del Dipartimento sullo SCU, rassegne letterarie e ricognizioni dei progetti degli enti (bando 2022).

La valutazione dell’impatto, inoltre, è stata condotta con metodo controfattuale ed ha coinvolto un campione di oltre 2.000 candidati al Servizio Civile in Piemonte.

Per meglio comprendere i processi avviati dal Servizio Civile, nel corso dell’indagine sono state infine realizzate una serie di interviste e focus group con i rappresentanti degli enti del TESC, agli Operatori Locali di Progetto (OLP)

Tali riscontri verranno restituiti nel corso dell’evento a cui prenderanno parte, oltre ai rappresentanti dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo, anche gli esponenti del Tavolo Enti Servizio Civile e i ricercatori di Asvapp che hanno realizzato l’indagine.

Per iscriversi all’evento “Il Servizio Civile Universale: valutazione e prospettive” vi invitiamo a registrarvi a questo link.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1649781722387{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]