Le candidature ricevute sono state numerose, diversificate e di altissimo profilo, un segnale chiaro dell’energia e dell’impegno civico che animano le nuove generazioni.
Al termine di un attento processo di selezione, è stato composto un gruppo capace di riflettere la pluralità di esperienze, competenze e sensibilità, qualità che la Fondazione riconosce come indispensabili per alimentare una riflessione condivisa sul futuro.
L’elenco con i nomi delle ragazze e dei ragazzi selezionati è consultabile all’interno della sezione Contributi del sito.
Dopo la positiva esperienza della precedente edizione, l’Ente filantropico torinese rinnova così il proprio impegno a coinvolgere attivamente le giovani e i giovani nel processo di definizione delle strategie di intervento della Fondazione e quindi nelle scelte che contribuiscono a plasmare il futuro delle comunità.
L’attenzione verso le nuove generazioni, il loro empowerment e la volontà di includerne in modo concreto il punto di vista nei processi decisionali rappresentano da tempo uno degli assi portanti della strategia della Fondazione Compagnia di San Paolo, che è stata tra le prime realtà italiane a dotarsi di un organismo di questo tipo.
Lo Young Advisory Board nasce proprio dall’esigenza di creare uno spazio di confronto continuativo e strutturato, capace di offrire una visione innovativa su una pluralità di temi cruciali: dall’ambiente alla transizione tecnologica, dall’educazione alla salute, dalla cultura alla partecipazione democratica, fino alla sostenibilità economica e sociale.
La Fondazione continuerà a mantenere vivo il dialogo con tutti coloro che hanno manifestato interesse a prendere parte a questo percorso, riconoscendo nell’impegno e nelle idee delle giovani generazioni una leva fondamentale per generare impatti positivi e costruire comunità più inclusive, consapevoli e orientate al futuro.