Con il 2021 riprendono le attività di "Nati per Leggere Piemonte", sostenuto anche quest’anno dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Regione Piemonte."Nati per Leggere Piemonte” è lo sviluppo su base regionale del progetto nazionale “Nati per Leggere”, rivolto a bambini tra 0 e 6 anni, basato sulla conferma scientifica che la lettura nei primi anni di vita favorisce lo sviluppo cognitivo e affettivo-relazionale del bambino.Un progetto che ha assunto una rilevanza ancora maggiore in seguito all’emergenza Covid-19, che ha colpito profondamente la vita dei più giovani, che hanno visto limitare e irrigidire le loro relazioni e le opportunità offerte nei propri ambienti educativi.In questo contesto, "Nati per Leggere" diventa così uno strumento di aiuto per genitori, educatori e per chi si prende cura dei più piccoli, grazie alla capacità della lettura ad alta voce di favorire il benessere nelle relazioni familiari e lo sviluppo cognitivo dei bambini.Nel 2021, 414 biblioteche e i loro 1.100 volontari, 1.200 tra asili nido e scuole d’infanzia, oltre 250 pediatri e numerosi operatori sanitari collaboreranno per diffondere questa abitudine nelle famiglie di 455 Comuni piemontesi, perché contribuisca alla crescita sana ed equilibrata dei bambini anche in questo difficile periodo. Sono previsti: laboratori di lettura, attività di sensibilizzazione e formazione, la distribuzione nelle case di libri dono e altre iniziative, utilizzando il mezzo digitale dove non sarà possibile l’attività in presenza.Maggiori informazioni sul progetto e sui Comuni coinvolti da Nati per Leggere Piemonte si trovano cliccando qui.
Nati per Leggere Piemonte prosegue nel 2021

Condividi:
Data di pubblicazione:18 Gennaio 2021
Obiettivo
Cultura.