[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]Ancora pochi giorni per presentare la propria candidatura nell’ambito della prima scadenza delle Linee Guida per il sostegno a progetti territoriali di transizione ecologica. Un’occasione per avviare progetti concreti, capaci di generare cambiamento nei territori e nelle comunità.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]La transizione ecologica è oggi un percorso condiviso che può trasformare l’impegno per l’ambiente in un motore di innovazione, partecipazione e sviluppo per i territori.

In quest’ottica, la Fondazione Compagnia di San Paolo mette a disposizione un’opportunità concreta per enti e organizzazioni che vogliano contribuire alla costruzione di comunità più consapevoli, inclusive e capaci di generare un cambiamento duraturo. Dallo scorso 20 maggio sono infatti attive le Linee Guida per il sostegno a progetti territoriali di transizione ecologica.

Il primo cut-off per la presentazione delle candidature è fissato per mercoledì 23 luglio 2025, mentre una seconda finestra di candidatura è prevista fino al 15 ottobre 2025. Una doppia scadenza pensata per garantire maggiore flessibilità, tempi di risposta più rapidi e una distribuzione più equilibrata delle iniziative sul territorio, consentendo agli enti di organizzare la propria proposta in base alle specifiche esigenze progettuali.

L’iniziativa si rivolge esclusivamente a enti privati senza fini di lucro, che possono partecipare singolarmente o in partenariato, a condizione che le attività siano realizzate nelle regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

I progetti candidati dovranno dimostrare la capacità di aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento delle comunità e delle istituzioni rispetto alle sfide ambientali locali, attivando interventi concreti di sostenibilità e promuovendo un cambiamento culturale e di comportamenti.

Particolare attenzione sarà riservata alla capacità di coinvolgere il maggior numero possibile di persone – comprese quelle meno attive o impegnate – e di costruire reti e alleanze solide e inclusive a livello locale.

Le iniziative potranno spaziare dall’educazione ambientale alla sensibilizzazione, dall’advocacy ai progetti di comunità, fino alla sperimentazione e all’innovazione.

Le Linee Guida nascono dalla volontà di superare la distanza tra la consapevolezza diffusa dell’urgenza climatica e l’adozione di azioni concrete, creando le condizioni per un cambiamento che coinvolga anche chi finora è rimasto ai margini della mobilitazione.

Per accompagnare la preparazione delle candidature, la Fondazione ha organizzato un webinar informativo l’11 giugno. La registrazione è disponibile nella sezione Contributi del sito e offre un approfondimento su finalità, criteri di valutazione e modalità di presentazione delle domande.

Tutte le informazioni e la documentazione necessaria per partecipare sono consultabili sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo, nella pagina dedicata alle Linee Guida per la transizione ecologica.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1731510000008{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]