L’Obiettivo Pianeta della Fondazione Compagnia di San Paolo, è alla ricerca di una persona da inserire nel proprio organico con il ruolo di Junior Program Officer, al fine di potenziare il proprio staff e prepararsi a cogliere le nuove sfide poste dalla ricerca, dall’innovazione, dalla protezione dell’ambiente, dall’evoluzione dei sistemi sanitari e dall’apertura alla dimensione internazionalistica.La risorsa si impegnerà in una logica trasversale su:
- gestione operativa di progetti/iniziative afferenti ai temi di interesse dell’Obiettivo e delle sue Missioni, con particolare riferimento alla Missione Valorizzare la Ricerca (istruttoria e valutazione, pianificazione e progettazione, preparazione di documentazione di sintesi, monitoraggio delle attività, gestione dei rapporti con gli enti beneficiari/partners per la raccolta delle informazioni necessarie a sviluppare le attività affidate, gestione delle relazioni con il sistema universitario, ecc.);
- contributo alla definizione di trend associati agli ambiti delle Missioni e nello specifico della Missione Valorizzare la Ricerca;
- contributo alla definizione delle strategie di acquisizione dati orientati all’impatto e contributo alla fase di analisi ed elaborazione dati;
- contributo alla gestione del sistema di relazioni tra l’Obiettivo e gli Enti di Ricerca partecipati da Compagnia in condivisione con gli Atenei;
- contributo alle attività di comunicazione strategica su social media e nell’ambito di eventi dedicati all’Obiettivo.
- Laurea magistrale in ambito scientifico/economico e relazioni internazionali;
- Dottorato di ricerca (Ph.D) in ambito scientifico/economico.
- Esperienza da 1 a 3 anni, anche di tipo informale e/o sviluppata durante il percorso di studi, nella partecipazione ed esecuzione di progetti su temi di interesse per la Missione Valorizzare la Ricerca.
- Competenze nell’utilizzo dei principali tools di analisi dati.
- Competenze nell’analisi di modelli di sostenibilità e di analisi di impatto in ambito ricerca.
- Competenze inerenti la programmazione europea a sostegno della ricerca (ERC, EIC, EIT, DG-Research, etc.).
- Buona capacità di redazione ed elaborazione di testi e di presentazioni (es. power point).
- Buona conoscenza dell’inglese parlato e scritto.
- Buona padronanza del pacchetto Office 365.
- Proattività e propensione al lavoro in una logica trasversale;
- Flessibilità e visione d’insieme;
- Attitudine alla pianificazione e organizzazione delle attività assegnate e a lavorare per obiettivi;
- Buone capacità relazionali, collaborative e di orientamento al lavoro di squadra;