Il tema del Salone 2024 è infatti un invito a esplorare le infinite possibilità che si aprono quando si predispone la mente a viaggiare senza vincoli, dando una forma a esistenze “alternative”, possibili scenari futuri e dimensioni parallele dove tutto è possibile.
Al fianco dell’Ente filantropico torinese anche diversi enti del territorio e realtà del Gruppo Compagnia di San Paolo che si uniranno alla Fondazione per proporre attività che coinvolgano scuole, ragazzi e ragazze e famiglie in un viaggio collettivo verso il futuro dell’Europa.
Nello specifico i temi che verranno esplorati comprendono:
- la partecipazione democratica: per stimolare le nuove generazioni a essere cittadini attivi, informati e partecipi, così da diventare i protagonisti del proprio futuro;
- il Green deal: per comprendere come affrontare le sfide ambientali con soluzioni innovative e sostenibili in un mondo in continuo cambiamento;
- l’Inclusione sociale: per promuovere un’Europa inclusiva e solidale e che non lasci indietro nessuno;
- l’Intelligenza artificiale: per riflettere sull’impatto della tecnologia e sull’etica nell’era digitale, perché gli strumenti digitali possono essere potenti alleati per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Il Salone del Libro si conferma non solo come una celebrazione della letteratura, ma anche come un forum essenziale per la formazione di una cultura europea collettiva.
Per approfondire gli appuntamenti della Fondazione consulta il programma.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1649781722387{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]