Il programma è promosso nell’ambito dell’Estate Ragazzi del Comune di Torino – ITER e si estende anche agli oratori salesiani e diocesani, creando un’offerta che coinvolge enti culturali e di partecipazione di Torino e della prima cintura.
Accanto a un nucleo di realtà museali – ben 38 enti convenzionati con l’Associazione Abbonamento Musei – il palinsesto accoglie anche 51 enti di partecipazione attiva, segno di un sistema culturale dinamico e pronto a mettersi a servizio della crescita delle giovani generazioni.
Una delle principali novità dell’edizione 2025 è l’introduzione della tematica della Città, che fungerà da filo conduttore trasversale per molte delle proposte.
A partire dal 23 maggio 2025 sarà disponibile online la Mappa delle attività, uno strumento utile e interattivo per orientarsi tra le iniziative in programma, consultabile sul sito www.xkezerotredici.it.
Sempre il 23 maggio, alle ore 11:00, si terrà un webinar di presentazione generale dell’iniziativa, che vedrà coinvolti tutti gli attori del progetto e rappresenterà un’occasione preziosa per approfondirne visione, obiettivi e modalità operative.
La Bella Stagione 2025 si conferma così un’importante occasione per rafforzare il legame tra cultura, educazione e comunità.
Per consultare l’elenco completo degli enti selezionati vi invitiamo a consultare la pagina contributi del sito della Fondazione Compagnia di San Paolo.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]