Lo studio dell’OCSE, realizzato in Italia dalla Fondazione per la Scuola con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione degli Uffici Scolastici Regionali del Piemonte e dell’Emilia-Romagna, rappresenta la ricerca più estesa a livello internazionale in questo ambito.
I dati iniziali del secondo ciclo di ricerche, che ha incluso 16 siti scolastici, tra cui due nel nostro Paese, offrono un’analisi approfondita e sono essenziali per formulare politiche educative mirate e produttive.
Abilità quali perseveranza, autocontrollo, responsabilità e motivazione sono indispensabili non solo per ottenere ottimi risultati a scuola, ma anche per condurre una vita appagante. Queste competenze contribuiscono a mitigare lo stress e a innalzare gli obiettivi professionali, contribuendo di fatto a un pieno benessere da adulti.
L’indagine, ha però messo in luce una distribuzione disomogenea di queste capacità tra gli studenti, sottolineando così l’importanza di un impegno istituzionale mirato a promuoverne uno sviluppo equilibrato.
Gli studenti che dimostrano di avere competenze come curiosità, apertura mentale, perseveranza, responsabilità, autocontrollo e motivazione tendono invece a ottenere migliori risultati scolastici e hanno aspettative più elevate per il proprio futuro. Tutte queste abilità sono infatti fortemente correlate al successo accademico e alle prospettive future, a prescindere dal genere o dal background socio-economico.
Per approfondire, vi invitiamo a consultare il sito della Fondazione per la Scuola.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]