Un nuovo impianto strategico che individua nello studio dei dati uno strumento operativo fondamentale per “Fotografare il presente” e tracciare un futuro in cui le azioni avviate possano contribuire a generare un impatto maggiore sul benessere delle Persone e delle Comunità.
La Data Strategy 2023-2030 – oltre a riflettere otto anni di dedizione a progetti tecnologici, iniziative di ampio respiro e partnership a livello nazionale e internazionale – delinea alcune sfide tecniche, gestionali, strategiche e relazionali relative ai dati, che la Fondazione si impegnerà ad affrontare entro il 2030.
In questo contesto, oggi la Fondazione Compagnia di San Paolo inaugura una prima azione divulgativa, utile a sottolineare il proprio impegno e a evidenziare la particolare efficacia in ambito filantropico della strategia avviata.
L’impiego dei dati per il bene comune nell’ambito di iniziative internazionali, l’importanza delle competenze, l’analisi dell’impatto sociale generato e ancora l’impiego della Generative AI nel non profit e di altre tecnologie che possono contribuire realmente a creare un futuro più inclusivo e sostenibile per tutti.
Questi i temi che verranno esplorati da qui e fino alla fine del 2024 dalla Fondazione attraverso una serie di articoli pubblicati sul proprio canale Linkedin.
“L’Alleanza Inaspettata: Dati e Filantropia per un Mondo Migliore” è il titolo del primo approfondimento previsto dalla nuova rubrica, pensato proprio per esplorare l’elemento alla base della Data Strategy 2023-2030: i dati appunto. Per leggere l’articolo ti invitiamo a visitare questo link.
Il documento “Compagnia di San Paolo Data Strategy 2023-2030” è invece disponibile per la consultazione a questo link.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]