In questo contesto, il webinar che prenderà il via alle 17:00 del prossimo 8 ottobre sarà dedicato a esplorare come la gestione collaborativa tra soggetti pubblici, privati e della cittadinanza attiva possa contribuire alla manutenzione e al governo del territorio alpino.
Durante l’incontro online, esperti del settore esamineranno come queste pratiche possano contribuire a migliorare la sostenibilità e la resilienza delle aree montane, presentando metodologie e strumenti tecnici per avviare e consolidare sperimentazioni come prassi ordinarie.
Gli interventi copriranno aspetti chiave quali la gestione delle superfici montane e collinari, l’innovativa governance del patrimonio edilizio e l’amministrazione condivisa di montagne, valli e fiumi come beni comuni.
Tra i relatori ci saranno Anna Giorgi dell’Università della Montagna – UNIMONT, che proporrà strategie innovative per la governance delle aree montane, Mariolina Pianezzola di SEAcoop, che affronterà il tema della gestione collettiva del territorio in chiave sostenibile. A completare il panel, Antonio De Rossi del Politecnico di Torino discuterà la gestione collaborativa del patrimonio edilizio montano, mentre Daniela Ciaffi, sempre del Politecnico di Torino e Labsus, tratterà l’amministrazione condivisa dei beni comuni.
Il webinar si concluderà con un commento finale di Federica Corrado del Politecnico di Torino, che offrirà spunti di riflessione sulle opportunità future per la gestione collaborativa del territorio alpino.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite il modulo disponibile al presente link.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][vc_row_inner][vc_column_inner][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]