L’evento, organizzato dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria* e promosso da Acri e dal Fondo per la Repubblica Digitale, si aprirà con i saluti di Marco Gilli, Presidente della Consulta e della Fondazione Compagnia di San Paolo, di Giovanni Azzone, Presidente di Acri, e di Chiara Foglietta, Assessora all’innovazione del Comune di Torino.
L’incontro, moderato dal giornalista Andrea Signorelli, vedrà inoltre la partecipazione di Fabio Pammolli, Presidente AI4industry – Fondazione per l’Intelligenza Artificiale, Barbara Caputo, Direttrice AI-Hub del Politecnico di Torino e Presidentessa di Focoos AI e di Valeria Sandei, Amministratore delegato di Almawave.
Seguirà, una tavola rotonda dal titolo “AI e società: per una transizione digitale inclusiva” durante la quale si confronteranno sul tema: Giovanni Fosti, Presidente Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale; Alessandro Vespignani, Presidente Fondazione ISI, Emanuela Girardi, Presidente PopAI; Fabio Ciravegna, Professore ordinario Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino, e Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
Per prendere parte all’evento in presenza è possibile registrarsi a questo link fino a esaurimento della disponibilità dei posti.
L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito web della Consulta delle Fondazioni di Piemonte e Liguria.
Il programma è disponibile qui di seguito.
“Italia Comunità Digitale” è un ciclo di otto eventi organizzati dalle Associazioni e Consulte territoriali di Fondazioni, in collaborazione con Acri e Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale, pensato per stimolare il dibattito sul tema delle opportunità e dei rischi connessi alla transizione digitale e al ruolo che le Fondazioni di origine bancaria svolgono sui territori, anche tramite il Fondo per la Repubblica Digitale.
Scopri di più su https://www.fondorepubblicadigitale.it/italia-comunita-digitale/[/vc_column_text][vc_empty_space height=”64px”][vc_masonry_media_grid element_width=”2″ grid_id=”vc_gid:1718714206819-452e588e-2b33-5″ include=”30112,30114,30116,30118,30120,30122,30124,30126,30128,30130,30132,30134,30137,30139,30141,30143,30145,30147,30149,30151,30153,30155,30157,30159,30164,30166,30168,30170″][vc_column_text]Ph. credits Michele d’Ottavio [/vc_column_text][vc_empty_space height=”72px”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=jS4-dpOGH7E”][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]