[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]Si è concluso a Mondovì il programma di attività promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per prevenire l’obesità fin dalla primissima infanzia, attraverso percorsi educativi di qualità. Un intervento pluriennale che ha coinvolto famiglie, istituzioni e operatori locali, generando azioni concrete e misurabili per il benessere collettivo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]Sabato 10 maggio 2025, presso il Parco Europa di Mondovì, si è tenuto l’evento conclusivo di Bimbingamba, iniziativa promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo – nell’ambito del Programma ZeroSei – in collaborazione con la Regione Piemonte, per contribuire a contrastare l’obesità infantile e promuovere corretti stili di vita fin dalla prima infanzia.

L’evento, aperto alla cittadinanza, ha ospitato rappresentanti istituzionali e referenti del progetto. Tra loro Luca Robaldo, Sindaco di Mondovì, Francesca Botto, Assessora alla Cultura e alle Politiche sociali, Ezio Raviola, membro del Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo e Gianni Bona, coordinatore scientifico dell’iniziativa.

Bimbingamba ZeroSei ha preso avvio nel 2017 con l’obiettivo di rafforzare le competenze degli operatori sanitari nella promozione della salute in età pediatrica. A questa prima fase formativa, seguita nel 2018 da una campagna di comunicazione rivolta a famiglie ed educatori, nell’aprile 2023 è stata avviata una sperimentazione territoriale nei Comuni di Mondovì e Savigliano.

Nello specifico, a Mondovì – Comune pilota del progetto – sono stati attivati laboratori esperienziali dedicati ai bambini tra 0 e 6 anni e ai loro genitori, culminati, nell’aprile 2024, nell’inaugurazione del Parco Bimbingamba: uno spazio ludico-educativo progettato per favorire il movimento, la socialità e l’adozione di stili di vita sani fin dai primi anni di vita.

Un’occasione per celebrare insieme alla comunità la conclusione di un percorso che, che solo a Mondovì ha coinvolto oltre 600 persone in due anni di attività

La sperimentazione si è fondata su una rete ampia e integrata di attori del territorio: istituzioni locali, scuole, ASL, pediatri di famiglia, terzo settore e grande distribuzione. L’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con la Fondazione Collegio Carlo Alberto, cura la valutazione d’impatto attraverso l’analisi di indicatori sanitari, antropometrici, demografici e comportamentali. Nelle prossime settimane, i genitori dei bambini coinvolti saranno contattati telefonicamente dall’Università del Piemonte Orientale per partecipare a un questionario che contribuirà a valutare l’efficacia dell’iniziativa e a raccogliere informazioni sull’efficienza del progetto per le famiglie coinvolte. I risultati della ricerca saranno disponibili nell’autunno 2025.

Il progetto Bimbingamba, che si inserisce nell’ambito della Missione Promuovere il benessere dell’Obiettivo Pianeta, della Fondazione Compagnia di San Paolo, rappresenta un esempio concreto di intervento coerente con le leve strategiche delineate nel Documento Programmatico Pluriennale 2025–2028.

A partire dalla centralità della fascia 0–6 anni, intesa come momento decisivo per investire sul benessere dei più piccoli, fino all’importanza attribuita alla prevenzione come leva per la sostenibilità dei sistemi e alla valorizzazione del territorio come motore di cambiamento.

Un’attenzione particolare è stata inoltre riservata alla qualità degli spazi educativi e degli ambienti urbani, riconosciuti come elementi fondamentali del benessere collettivo, così come alla conoscenza e alla misurazione degli impatti generati, strumenti essenziali per orientare le politiche pubbliche.

Con Bimbingamba, la Fondazione rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura della salute che parta dai più piccoli, si radichi nei territori e generi cambiamento duraturo per le comunità.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”64px”][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]