L’iniziativa mira a valorizzare le piazze scolastiche come spazi di aggregazione e inclusione per la comunità, promuovendo il loro potenziale educativo e sociale in risposta al bisogno di costruire una società sempre più inclusiva e resiliente. Un’azione in linea con l’operato dell’Ente filantropico torinese che riconosce negli spazi pubblici un luogo di scambio e azione collettiva, capace di coinvolgere attori diversi e di rendere gli utenti protagonisti della rigenerazione dei luoghi.
Per venerdì 15 novembre, la manifestazione prevede un’intera Giornata di Studio. Dopo i saluti introduttivi, i lavori proseguiranno con un inquadramento metodologico a cura del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano.
Una tavola rotonda, alla quale prenderanno parte rappresentanti della Regione Piemonte, della Città metropolitana di Torino, della Città metropolitana di Genova e dell’ente di ricerca INDIRE, esplorerà invece le prospettive future delle piazze scolastiche. Questi luoghi urbani, trasformati grazie a processi di co-progettazione e riqualificazione, si configurano sempre più come spazi educativi e di integrazione sociale.
Nel pomeriggio di venerdì, focus group tematici favoriranno un confronto diretto tra amministratori locali, rappresentanti scolastici e professionisti del settore. La giornata si concluderà con la visita alla piazza scolastica “XXV Aprile” di Torino, con la presenza dell’Assessorato alla transizione ecologica e digitale, ambiente, mobilità, trasporti e innovazione.
Sabato 16 novembre, nell’ambito della sessione Feste di Comunità, sono previste visite guidate alle piazze scolastiche di Nichelino, Collegno, Chieri e Settimo Torinese. Nel corso della giornata i visitatori potranno prendere parte ad attività formative e momenti di intrattenimento, organizzati dalle amministrazioni locali e dalle comunità scolastiche, per approfondire il valore di questi spazi come luoghi di incontro e condivisione.
“Spiazzante” offrirà dunque un’occasione unica per riscoprire le piazze scolastiche come luoghi di apprendimento e coesione sociale, puntando a stimolare la partecipazione attiva e il dialogo tra istituzioni, scuole e cittadinanza. In queste due giornate di incontri, visite e momenti di condivisione, l’iniziativa intende promuovere una nuova visione degli spazi pubblici come patrimonio comune, per una città più inclusiva e sostenibile.
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma dettagliato dell’evento, è possibile visitare il presente link.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]