[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]La Fondazione Compagnia di San Paolo, in sinergia con gli enti del territorio, torna ad arricchire l’estate dei torinesi più giovani per offrire tante occasioni di intrattenimento all’insegna della socializzazione, dell’apprendimento e del benessere.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]
Data di pubblicazione: 3 Aprile 2025
Obiettivo
Persone.
Obiettivo
Cultura.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]Torna “2025. Un’estate insieme” e con lei anche “Estate Ragazzi“, l’iniziativa progettata allo scopo di arricchire l’estate delle bambine, dei bambini e degli adolescenti torinesi attraverso un’offerta diversificata di appuntamenti e attività ludiche e formative.

Il modello d’intervento integrato “2025. Un’estate insieme “, è frutto della collaborazione sinergica tra la Fondazione Compagnia di San Paolo, il Comune di Torino, la Fondazione Ufficio Pio, la Fondazione per la Scuola, il Consorzio Xkè? ZeroTredici, in collaborazione con gli oratori diocesani e salesiani, le scuole, gli enti del Terzo Settore, l’Associazione Abbonamento Musei e altre istituzioni culturali del territorio.

Per quanto riguarda l’Estate ragazzi dal 9 giugno al 25 luglio saranno attivi 47 centri estivi, ospitati negli istituti comprensivi e diffusi in tutte le circoscrizioni, che saranno gestiti da 16 Enti qualificati, garantendo un’offerta diversificata e di qualità.

Nel 2025 l’iniziativa porta con sé diverse novità che arricchiranno l’offerta e garantiranno un’esperienza ancora più inclusiva e coinvolgente.

Per la prima volta, le iscrizioni ai servizi estivi rivolti ai bambini da 0 a 11 anni, inclusi i centri estivi, apriranno in un’unica data: lunedì 7 aprile 2025, a partire dalle ore 8:00, esclusivamente online sul sito www.estateragazzitorino.it, utilizzando le credenziali SPID o CIE.

Per facilitare il processo di iscrizione, le famiglie potranno avvalersi del supporto della rete degli Sportelli di Facilitazione Digitale, delle Case del quartiere e di uno sportello digitale dedicato, attivo su prenotazione presso ITER in via Bardonecchia 34, grazie al contributo di giovani in servizio civile.

Un’altra importante novità riguarda l’ampliamento dei Centri Estivi Specializzati per Minori (CESM), con l’attivazione di due nuovi servizi dedicati ai bambini con disabilità che necessitano di un supporto intensivo. Inoltre, la collaborazione con l’associazione AIESEC porterà nei centri estivi 47 giovani volontari provenienti da tutta Europa, che affiancheranno gli animatori con attività ludiche e laboratori in lingua, arricchendo l’esperienza con un respiro internazionale.

Anche i più piccoli potranno vivere un’estate ricca di esperienze grazie ai servizi Nidi d’Estate e Bimbi Estate, con attività pensate per le diverse fasce d’età.

Il servizio Nidi d’Estate, dedicato ai bambini da 0 a 3 anni, garantirà continuità educativa nelle strutture già frequentate durante l’anno scolastico. Sarà attivo nel mese di luglio in 20 nidi d’infanzia comunali a gestione diretta e in 16 nidi in appalto, mentre ad agosto proseguirà in 3 nidi in appalto.

Per i bambini dai 3 ai 6 anni, il programma Bimbi Estate proporrà attività di animazione in collaborazione con le agenzie educative del territorio. Le iniziative si svolgeranno a luglio in 30 scuole dell’infanzia comunali e ad agosto in 4 scuole dell’infanzia. Inoltre, il servizio prevede un palinsesto speciale, realizzato con il supporto delle biblioteche civiche torinesi e del Consorzio Xkè? ZeroTredici, offrendo momenti di lettura e scoperta degli spazi bibliotecari di prossimità. Nell’ambito di Bimbi Estate rientrano anche le attività proposte da Spazio ZeroSei.

L’accesso ai servizi per la fascia 0-6 anni non prevede un numero chiuso, garantendo un’offerta inclusiva e aperta a tutte le famiglie.

Il programma 2025 di Estate Ragazzi potrà nuovamente arricchirsi con La Bella Stagione, palinsesto per i gruppi dei centri estivi con attività creative, esperienziali, di scoperta, socialità e movimento nei musei, nelle istituzioni culturali e nelle associazioni del territorio a Torino e nella prima cintura promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Consorzio Xké? ZeroTredici e con l’Associazione Abbonamento Musei.

Xké? Il laboratorio della curiosità – come consuetudine – sarà coinvolto ne La Bella Stagione come snodo di funzionamento, oltre a offrire alcune attività a vocazione scientifica a titolo gratuito per i centri estivi del territorio.

Anche quest’anno, il Gruppo Compagnia di San Paolo rinnova il suo impegno nel sostenere e ampliare l’offerta educativa estiva, collaborando in stretta sinergia con la Città di Torino, gli oratori, le scuole e gli enti del terzo settore, l’Associazione Abbonamento Musei e le istituzioni culturali. Il progetto ‘Un’estate insieme’ mira a promuovere il benessere di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, attraverso azioni di socializzazione tra pari, occasioni di svago, apprendimento, conoscenza del territorio e autonomia. Rivolta a tutte e tutti, con riguardo alle situazioni di maggiore vulnerabilità, l’iniziativa si propone di essere una misura di contrasto della povertà educativa” afferma Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.

I numeri dello scorso anno confermano l’impatto positivo di Estate Ragazzi sull’intera comunità. Nel 2024 hanno partecipato 21.145 tra bambini e ragazzi, con considerevoli risultati anche per la fascia 0-3 anni (1.968) e 2.643 nella fascia 3-6 anni. Sono stati coinvolti, inoltre, 390 bambini e bambine con disabilità, registrando un aumento importante rispetto al 2023.

Le iscrizioni ai Centri Estivi di Estate Ragazzi hanno raggiunto le 3.946 unità, con un incremento di 445 rispetto all’anno precedente, mentre gli oratori salesiani e diocesani hanno accolto 9.824 ragazzi dai 6 ai 16 anni; parallelamente, il progetto AGS per il Territorio e l’Associazione NOI Torino hanno coinvolto rispettivamente 3.272 minori e 6.552 partecipanti.

Per garantire ambienti inclusivi e accoglienti, anche quest’anno è stato previsto un percorso di formazione gratuito rivolto agli animatori e agli educatori dei centri, con un’attenzione specifica alle metodologie educative per i bambini con disabilità. Il corso, strutturato in quattro incontri teorici e un tirocinio pratico di 40 ore, è promosso da ITER con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Ufficio Pio, in collaborazione con Area Onlus, Fondazione Oz, Lapolismile, Il Margine, Minollo, Safatletica, Un Sogno per Tutti e Paidea.

Si rafforza anche la collaborazione con gli oratori cittadini, con 45 strutture aderenti, per offrire un servizio di animazione estiva coordinato e favorire l’inserimento di bambini provenienti da famiglie in condizione di vulnerabilità socioeconomica.

Estate Ragazzi 2025 si conferma un’opportunità preziosa per le famiglie torinesi, offrendo ai più piccoli un’estate di esperienze positive, stimolanti e divertenti. Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a leggere il comunicato stampa disponibile di seguito.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]