La donazione dei dati è una delle più recenti pratiche emergenti, in cui aziende private mettono a disposizione i dati raccolti per fini di ricerca e interventi a favore del benessere sociale. Esempi significativi includono iniziative come Data for Good di Meta e Google Social Good, che permettono di sfruttare l’enorme potenziale dei dati raccolti da queste piattaforme.
Un altro aspetto centrale è quello dei Data Spaces, spazi virtuali in cui istituzioni condividono i loro dati in ambienti sicuri e controllati. Tali spazi rappresentano un’applicazione concreta dei concetti promossi dal Data Governance Act dell’Unione Europea.
Infine, il concetto di Data Collaboratives amplia ulteriormente il panorama: si tratta di collaborazioni tra diversi settori, in cui i dati vengono scambiati per generare valore pubblico
Per approfondire ulteriormente queste tematiche e il loro impatto nel contesto filantropico, la Fondazione Compagnia di San Paolo organizzerà a Torino, in collaborazione con The Data Tank, il primo Data Stewardship Bootcamp il 18, 19 e 20 novembre. Un evento che mira a formare professionisti capaci di sfruttare i dati delle grandi aziende per risolvere problemi sociali e ambientali.
Per leggere l’ultimo articolo della rubrica Data Strategy vi invitiamo a visitare il profilo LinkedIn della Fondazione Compagnia di San Paolo.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]