Un contesto ideale per conoscere e “vedere all’opera” i vincitori e le vincitrici della seconda edizione di NextJournalist, l’iniziativa di LifeGate per individuare i comunicatori e le comunicatrici del futuro, specializzati nella narrazione delle tematiche ambientali e sociali.
Obiettivo principale di NextJournalist, che oltre al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo beneficia anche del supporto della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus, quello di coinvolgere attivamente gli studenti e le studentesse nel campo della comunicazione ambientale, sottolineando l’importanza di assumersi la responsabilità personale nella diffusione di informazioni autentiche e verificate.
Nello specifico, nell’ambito di CinemAmbiente 2024, i ragazzi dell’ l’I.T.I. Omar Novara e del Tommaso D’Oria di Ciriè – selezionati tra i vincitori della seconda edizione di NextJournalist – avranno l’opportunità di collaborare con la redazione di LifeGate durante i giorni in cui si svolgerà la manifestazione a Torino, attraverso la creazione di articoli, post social e un podcast dedicato.
Il prossimo 28 maggio, il gruppo di studenti parteciperà a un secondo seminario previsto dall’iniziativa e condotto dalla redazione di LifeGate. Nel corso del workshop che si terrà presso l’istituto Tommaso D’Oria di Ciriè i ragazzi avranno l’opportunità di approfondire i contenuti del piano editoriale previsto a copertura di CinemAmbiente e di preparare un talk che li vedrà protagonisti.
Il prossimo 6 giugno alle ore 16:00 i team vincitori di NexJournalist condurranno infatti l’evento “LifeGate Live: NextJournalist e i Water Defenders”, titolo che racchiude il tema dell’edizione 2024 di NextJournalist.
Nel corso dell’evento, i ragazzi e le ragazze vincitrici, affiancati dai giornalisti di LifeGate, racconteranno l’esperienza vissuta grazie all’adesione al progetto. L’evento rappresenterà per loro l’opportunità di dialogare con il fotografo Stefano Torrione, discutendo del suo progetto “Deserto Italia“, che attraverso una narrazione fotografica, rivela gli effetti tangibili del cambiamento climatico sui paesaggi italiani.
Il dialogo si estenderà ai rappresentanti delle fondazioni Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus e Compagnia di San Paolo, esplorando le rispettive iniziative filantropiche avviate e volte a proteggere l’ambiente. In particolare, la Fondazione Compagnia di San Paolo illustrerà ai ragazzi alcuni casi di successo emersi, grazie alla prima edizione di “Re:azioni. Difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani.” ed esplorerà le possibilità future connesse al bando.
Per maggiori informazioni rispetto ai progetti vincitori dell’edizione 2024 di NextJournalist visita il sito di Life Gate.
La cartella stampa di CinemAmbiente 2024 è disponibile di seguito per ulteriori approfondimenti relativi alla manifestazione.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” el_class=”download-area-wrap mt-0 mb-0″ css=”.vc_custom_1716466524179{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column el_class=”download-area”][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]