“Per noi oggi è un momento di grande soddisfazione” ha dichiarato Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e tra i membri della giuria. “Dopo più di un anno di serrato lavoro, confrontandoci con le molteplici competenze di alcuni tra i più importanti team di progettisti internazionali, cominciamo a scrivere pagine nuove per il grande complesso della Cavallerizza Reale di Torino. Fin dall’inizio la nostra strada maestra è stata quella di restituire ai cittadini un Hub culturale, sociale ed educativo che, in una cornice di sostenibilità e di sperimentazione, sappia guardare al futuro.”
Il progetto di Cino Zucchi ha dimostrato che nel tessuto storico e aulico di Torino c’è spazio per interventi contemporanei, capaci di esaltare la trasformazione dei comportamenti individuali e sociali. Il progetto interpreta i cambiamenti in corso e ha le caratteristiche per adattarsi a quelli futuri, a partire dalle esigenze emergenti in ambito energetico e ambientale.
Una menzione particolare della giuria va inoltre alla proposta presentata dallo studio francese Lacaton et Vassal Architectes, ritenuta di particolare pregio per l’approccio adottato, in grado di coniugare i contenuti architettonici con gli elementi di transizione ecologica, sociale, educativa e di attenzione all’ambiente naturale.
L’auspicio della commissione, che ha avuto modo di confrontarsi in dettaglio su tutte le proposte ricevute, è che queste due proposte progettuali possano trovare una sintesi in particolare sull’utilizzo degli spazi pubblici, coniugando i punti di forza di entrambi.
Per prendere visione dei 6 progetti finalisti visita il portale concorrimi al seguente link www.cavallerizzarealetorino.concorrimi.it.
Il comunicato stampa della premiazione è invece disponibile a questo link.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes” el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]