L’evento, si è svolto nella Sala Consiglio della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, che ha accolto gli studenti e le loro famiglie. La cerimonia ha inoltre visto la partecipazione di Marzia Sica, Responsabile dell’Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo e del già membro del Consiglio di Amministrazione di Intercultura, Claudia Chiaperotti
Presenti alla cerimonia anche i volontari di Intercultura che hanno seguito le alunne e gli alunni nelle diverse fasi del percorso di selezione e formazione. Tappe fondamentali per prendere pienamente consapevolezza dell’esperienza che si accingono a vivere, e per acquisire gli strumenti utili per arrivare preparati a vivere al meglio i mesi che trascorreranno all’estero.
I 7 studenti premiati, provenienti dalle scuole secondarie di II grado del Piemonte e della Città di Genova sono:
De Leo Jacopo di Domodossola (VB), iscritto all’Istituto Scolastico Spezia di Domodossola (VB), parteciperà ad un programma annuale nelle Filippine;
Iperigne Greta Rebecca di Castellamonte (TO), iscritta all’Istituto Scolastico Botta di Ivrea (TO), parteciperà ad un programma annuale in Cina;
Nobile Migliore Carlotta di Torino, iscritta all’Istituto Scolastico Regina Margherita di Torino, parteciperà ad un programma annuale in Argentina;
Panessa Giulia di Collegno (TO), iscritta all’Istituto Scolastico Majorana di Grugliasco (TO), parteciperà ad un programma annuale a Panama;
Peletto Simone di Rivoli (TO), iscritto all’Istituto Scolastico Natta di Rivoli (TO), parteciperà ad un programma annuale in Polonia;
Ruggiero Saranicole di Torino, iscritta all’Istituto Scolastico Regina Margherita di Torino, parteciperà ad un programma annuale in Brasile;
Silva Maldonado Ilary Beatrice di Genova, iscritta all’Istituto Scolastico Deledda di Genova, parteciperà ad un programma annuale in Tunisia;
La Fondazione Compagnia di San Paolo considera essenziale supportare iniziative capaci di offrire ai giovani la possibilità di potenziare le loro abilità cognitive, culturali, emotive e personali.
Questo rafforzamento è infatti cruciale per lo sviluppo del loro potenziale e per promuovere un apprendimento costante nell’arco di tutta la vita.
Grazie alle Borse di studio di Intercultura, queste ragazze e questi ragazzi avranno l’opportunità unica di vivere esperienze dirette e immersive, che rappresentano un passo fondamentale verso l’acquisizione di una cittadinanza globale, basata sull’incontro e l’unione tra diverse culture.
Le abilità acquisite durante un soggiorno all’estero rappresentano un’occasione significativa per gli adolescenti, in grado di ampliare notevolmente il loro patrimonio culturale in ambienti sfidanti.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”72px”][vc_masonry_media_grid grid_id=”vc_gid:1719474770377-3475c6ca-0177-4″ include=”30335,30331,30323,30329,30327,30325,30333″][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]