[vc_row][vc_column][vc_column_text el_class=”text-headline2″]Sono 43 gli spazi che beneficeranno del contributo erogato dalla Fondazione nell’ambito del bando. L’iniziativa è stata lanciata nel 2024 per contribuire a rafforzare l’organizzazione degli spazi di partecipazione attivi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, promuovendone la solidità gestionale attraverso processi di innovazione, sostenibilità e autonomia.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]
Data di pubblicazione: 17 Marzo 2025
Obiettivo
Cultura.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text el_class=”text”]A seguito della valutazione delle 59 richieste presentate dagli spazi ammessi alla Fase 1 del Bando SPACE_24, il 10 marzo il Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo ha deliberato un contributo complessivo di 1.600.000 euro a favore di 43 spazi.

All’interno della Programmazione Pluriennale 2025-2028, la Fondazione conferma il proprio impegno per il rafforzamento dei presìdi culturali e civici, nell’ambito della Missione Favorire la partecipazione attiva dell’Obiettivo Cultura. Il sostegno agli spazi di partecipazione si inserisce in un’azione strategica più ampia, che adotta un approccio sistemico per potenziare l’infrastruttura dei centri culturali nei territori di riferimento.

La partecipazione attiva ha bisogno di luoghi dedicati. Per questo, la Fondazione sostiene la nascita e il consolidamento di Nuovi Centri Culturali, Centri di Aggregazione e Centri Culturali indipendenti, riconoscendone il ruolo essenziale nel favorire l’attivazione delle comunità e la costruzione di relazioni tra le persone.

Dopo l’esperienza del Bando SPACESpazi di Partecipazione Al Centro – con cui la Fondazione si rivolgeva agli spazi in un momento di forte difficoltà e incertezza causata dal Covid, dai lockdown e dalle chiusure e restrizioni dei luoghi aperti al pubblico – e la costituzione di Comunità di Pratica dei gestori – che punta alla facilitazione di networking e al rafforzamento delle competenze utili ad assicurare la loro sostenibilità e sviluppo – nel 2024 la Fondazione ha raccolto i risultati della ricerca svolta sugli impatti del lavoro triennale precedente e ha lanciato un nuovo strumento: il Bando SPACE_24.

Un intervento specificamente orientato al rafforzamento organizzativo degli spazi di partecipazione attivi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, con l’obiettivo di favorirne la robustezza gestionale attraverso processi di innovazione, sostenibilità e autonomia.

Il Bando, articolato in due fasi, ha previsto prima la raccolta di Manifestazioni di interesse da parte degli enti gestori interessati a un percorso di sviluppo e, successivamente, la selezione di un consulente con cui lavorare alla definizione di un Dossier di sviluppo.

Nei prossimi 18 mesi, i 43 spazi selezionati in questa fase, saranno quindi impegnati nella realizzazione dei rispettivi piani di sviluppo, consolidando il proprio ruolo nei territori di riferimento della Fondazione.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il testo completo degli esiti del Bando SPACE_24 accedendo alla sezione Contributi del sito della Fondazione.

Attraverso questi interventi, la Fondazione Compagnia di San Paolo continua a investire nella cultura come motore di una nuova cittadinanza, promuovendo una partecipazione ampia, inclusiva e consapevole.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”hide-sdg”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]