Si è conclusa la seconda edizione del bando "Intelligenza Artificiale" con l’assegnazione del contributo economico complessivo da quattro milioni di euro ai cinque progetti vincitori.Il bando ha confermato l’impegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’IA come risorsa tecnologica utile allo sviluppo del Paese e, in questa nuova edizione, ha visto il coinvolgimento di Fondazione CDP per creare un’iniziativa sinergica di sostegno tangibile a progetti di ricerca innovativi, finalizzati all’avanzamento della conoscenza scientifica nell’ambito dell’IA, che abbiano ricadute concrete sul territorio in termini economici e sociali.Il Bando, per il quale sono state ricevute 36 candidature, ha voluto indagare le opportunità offerte dall’IA in quattro campi distinti. Per ognuno di essi sono state selezionate una o più proposte specifiche:
- Salute e benessere: il progetto premiato ha l’obiettivo di creare una piattaforma per fornire allarmi precoci e strumenti di previsione ai servizi sanitari locali, anticipando così i bisogni medici.
- Ambiente e transizione green: la seconda proposta ha la finalità di proteggere le infrastrutture satellitari concepite per il monitoraggio ambientale e anticipare il verificarsi di eventi metereologici estremi, supportando le decisioni delle agenzie preposte alla protezione civile.
- Protezione e assicurazione dai rischi: il terzo progetto vincitore intende sviluppare nuove modalità di applicazione dell’IA nella gestione del rischio e nella valutazione degli incidenti legati alla casa, quali, ad esempio, perdite d’acqua, allagamenti e guasti causati da furti.
- Educazione e formazione: in questo ambito sono stati selezionati due progetti distinti che mirano a sviluppare soluzioni innovative per promuovere l’apprendimento dell’IA, anche in ambito scolastico, e rendere i cittadini membri consapevoli e attivi della società.