Il Festival offrirà un percorso espositivo di 20 mostre, con approfondimenti monografici sull’opera di artisti come Vincent De Boer, Matteo Giuntini e Team Thursday, oltre a focus tematici che metteranno in luce il contesto culturale italiano e internazionale. Il programma includerà anche performance, talk, workshop per adulti e bambini, una mostra mercato e un’area dedicata alla stampa dal vivo.
Inoltre, il 17 e il 24 maggio, il festival si espanderà oltre i confini di Flashback Habitat con la serie di eventi “In the city“: 30 appuntamenti organizzati dai principali studi di design della città, che offriranno l’opportunità di esplorare l’ecletticità e la creatività della scena torinese.
Sul tema è intervenuta Francesca Gambetta, responsabile della missione Creare attrattività della Fondazione Compagnia di San Paolo che ha dichiarato: “L’attività continuativa dell’associazione e l’organizzazione del festival di rilevanza internazionale Graphic Days® rappresentano per la comunità locale di professionisti, giovani creativi e studenti occasioni importanti di crescita, professionalizzazione e costruzione di network, grazie alla capacità di creare una rete attiva che coinvolge realtà culturali, stakeholder istituzionali e soggetti commerciali, locali, nazionali ed internazionali. Il nostro impegno a favore dei Graphic Days® muove quindi in continuità con la nostra convinzione che i linguaggi e le espressioni della contemporaneità e la creazione di network costituiscano due importanti driver per sostenere l’attrattività, la promozione e il posizionamento culturale e turistico di Torino.
La Fondazione Compagnia di San Paolo gioca da sempre un ruolo cruciale nel valorizzare la cultura contemporanea come leva strategica per l’attrattività di Torino. La cultura è infatti intesa dall’Ente filantropico torinese non solo come un’espressione dell’identità storica e della ricerca creativa, ma anche come motore di sviluppo, crescita culturale e rinnovamento urbano.
Nell’ambito dell’Obiettivo Cultura e della Missione Creare Attrattività, la Fondazione enfatizza l’importanza dei linguaggi contemporanei, riconoscendoli come distintivi e rappresentativi di Torino. Questi elementi sono essenziali per promuovere l’offerta culturale della città, rendendola un luogo ancora più vivace e attrattiva e contribuendo così allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio torinese
Per approfondire il programma dei Graphic Days® Torino, visita ora www.graphicdays.it/2024/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]