[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”” el_class=”text-headline2″]Per celebrare questo importante traguardo, la Fondazione Ufficio Pio dà vita a un programma di iniziative pensato per raccontare il proprio operato e dare voce alle storie di vita raccolte in quattro secoli di impegno attivo contro le disuguaglianze sul territorio.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″ el_class=”page-content”][vc_column_text css=”” el_class=”text”]La Fondazione Ufficio Pio – ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo che opera a favore di persone che vivono una situazione di difficoltà – si appresta a celebrare un traguardo di straordinaria rilevanza, i 430 anni di attività ininterrotta.

Tra gli enti filantropici più antichi d’Italia, la Fondazione Ufficio Pio rappresenta ancora oggi un presidio fondamentale nella prevenzione e nel contrasto delle disuguaglianze economiche e sociali, con un impegno costante che, ogni anno, coinvolge oltre 17.000 persone, tra adulti e minori, a Torino e nell’area metropolitana.

Questa mattina, nella Chiesa dei Santi Martiri a Torino, è stato presentato il programma delle iniziative che accompagneranno le celebrazioni di questa tappa fondamentale, un palinsesto che offrirà occasioni di condivisione e approfondimento sui temi che da sempre ispirano l’azione dell’Ente.

Nel corso della conferenza stampa, sono intervenuti Franca Maino, Presidente della Fondazione Ufficio Pio, Michela Favaro, Vicesindaca della Città di Torino e Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo che ha dichiarato: “In un contesto di crescenti disuguaglianze e nuove fragilità sociali, la Fondazione Ufficio Pio rappresenta una risposta concreta e lungimirante, a fianco delle persone in condizioni di vulnerabilità. La Fondazione Compagnia di San Paolo ne sostiene con convinzione l’operato e celebra i suoi 430 anni riconoscendo il fondamentale valore di un’istituzione capace di innovare ed evolvere nel tempo, restando sempre fedele alla propria missione.

A partire dal 14 maggio 2025 prenderà il via un ampio programma di eventi e attività a forte carattere partecipativo, capace di coinvolgere staff, volontari, partner e soprattutto persone e famiglie partecipanti e protagoniste dei Programmi.

Il percorso organizzativo nasce dal desiderio di valorizzare la storia dell’ente, di condividere i risultati raggiunti e, soprattutto, di dare voce alle esperienze delle persone che, attraverso i Programmi, hanno affrontato e trasformato situazioni di vulnerabilità in percorsi di riscatto.

La preparazione ha preso forma già tra ottobre e dicembre 2024, con la realizzazione di quindici laboratori che hanno coinvolto oltre duecento persone tra beneficiari, volontari, partner e membri dello staff. Le testimonianze raccolte hanno costituito il cuore del racconto e la base per le attività previste nei mesi a venire.

Con il patrocinio dalla Città di Torino, il programma di iniziative si articola attraverso linguaggi culturali e artistici inediti per l’Ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo, pensati per raggiungere pubblici nuovi e stimolare un confronto aperto con il territorio sui temi della giustizia sociale, dei diritti, della partecipazione e del volontariato.

La Mole Antonelliana, simbolo di Torino, si illuminerà il 14 maggio con il giallo istituzionale della Fondazione per segnare simbolicamente l’inizio delle celebrazioni. Nei giorni successivi, il Salone Internazionale del Libro ospiterà la presentazione di un podcast realizzato in collaborazione con Chora Media e introdotto da Mario Calabresi, dal titolo “Ogni passo. Storie di vite che ripartono”, dedicato ai racconti di chi ha intrapreso nuovi inizi dopo esperienze difficili.

La relazione tra la Fondazione e la Città sarà al centro di un percorso urbano intitolato “Walks of change. Passeggiate nella Torino che cambia”, realizzato con Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, che offrirà visite guidate e contenuti digitali per esplorare luoghi e momenti significativi della storia dell’Ente.

Un altro momento simbolicamente rilevante sarà la partecipazione della Fondazione al TEDxTorino del 26 maggio, con l’intervento di Federica Siotto, un’ex beneficiaria dei Programmi oggi ingegnera aerospaziale, che racconterà la propria esperienza personale.

Il 5 luglio il Pala Gianni Asti ospiterà una grande festa aperta a oltre 3.500 persone, tra famiglie e bambini coinvolti nei Programmi, con musica, spettacoli e attività pensate per celebrare il valore della comunità.

Nel corso delle celebrazioni, sono inoltre previste collaborazioni con realtà di rilievo nazionale, come il seminario promosso insieme ad ASviS dedicato al tema della rendicontazione partecipata e generativa, e una site visit riservata ai rappresentanti delle fondazioni di erogazione italiane, nell’ambito dell’assemblea annuale di Assifero, prevista a Torino a giugno.

L’eredità culturale e metodologica della Fondazione troverà spazio anche in una nuova collana editoriale annuale, che prenderà avvio nel 2026 con un primo volume dedicato all’asset building, ambito in cui la Fondazione è attiva da anni con un ruolo pionieristico.

Completa il quadro una campagna di comunicazione sociale, realizzata in collaborazione con artisti locali, costruita intorno alle voci delle persone che la Fondazione ha incontrato nel suo lungo percorso.

Le celebrazioni per i 430 anni della Fondazione Ufficio Pio rappresentano un’opportunità per riflettere sul significato dell’impegno collettivo, sulla capacità di reagire alle situazioni di svantaggio e sui valori che guidano ogni giorno chi lavora per costruire una società più giusta.

Il calendario aggiornato delle iniziative è consultabile nella sezione dedicata del sito della Fondazione Ufficio Pio.[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_media_grid element_width=”3″ css=”” grid_id=”vc_gid:1747059469799-351a23bd-81d4-6″ include=”37426,37428,37430,37432″][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]