Elementi di contesto e di scenario
La Fondazione Compagnia di San Paolo individua nelle identità e nelle vocazioni culturali e creative dei luoghi degli asset con cui agire per favorire lo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori e, con esso la loro attrattività. Inoltre, riconosce l’offerta culturale e creativa quale valore di benessere, qualità e crescita dei luoghi e delle persone che li abitano, fattori abilitanti la lotta alle disuguaglianze e l’affermarsi di nuovi modelli di sviluppo economico e sociale.
In tale scenario, la ricerca contemporanea, intesa sia come sviluppo di un’offerta culturale sui temi e con i linguaggi espressivi del presente per un pubblico ampio e differenziato, sia come stimolo alla produzione creativa, rappresenta un ambito in cui un luogo può individuare e valorizzare la propria identità culturale.
Nei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, tale asset ha potenzialità di posizionamento e riconoscibilità nazionale ed internazionale, con player di settore accreditati e proposte culturali che possono svolgere un ruolo fondamentale nello sviluppo di filiere, nello scambio e nell’ibridazione culturale, nell’attrazione e incubazione di talenti, nella promozione di opportunità di conoscenza e professionalizzazione, nell’avvicinare ai consumi culturali la fascia dei giovani, fortemente condizionati dall’incremento dei prezzi al consumo degli ultimi anni.
Negli anni recenti la Fondazione Compagnia di San Paolo, tramite la Missione Creare Attrattività dell’Obiettivo Cultura, ha promosso due direzioni strategiche per perseguire tale finalità: sostenere la programmazione e la produzione culturale, al di là delle differenze di genere, favorendo la ricerca culturale e d’avanguardia; consolidare il ruolo di riferimento dei soggetti produttivi e di ricerca che compongono le piattaforme locali di questa realtà già riconosciuta.
Finalità generali e obiettivi specifici delle Linee guida
La Fondazione Compagnia di San Paolo pubblica una nuova edizione delle “Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea”. Con questo strumento la Fondazione intende contribuire al raggiungimento di più obiettivi della strategia della Missione Creare Attrattività, concentrandosi su alcune dimensioni ritenute chiave per l’offerta culturale e creativa sui territori, ovvero:
- Reti e filiere.
- Posizionamento nazionale ed internazionale.
- Talenti.
- Linguaggi espressivi contemporanei.
Le Linee guida hanno di conseguenza la finalità di sostenere proposte che perseguono i seguenti obiettivi:
- Favorire il consolidamento di reti e filiere di settore.
- Posizionare e promuovere la proposta in un più ampio contesto nazionale ed internazionale.
- Promuovere opportunità di promozione e valorizzazione per talenti, italiani e stranieri, e giovani artisti e artiste.
- Prevedere una programmazione di qualità composta da iniziative culturali nell’ambito dei linguaggi espressivi contemporanei.
Una rinnovata analisi di contesto di scenario, condotta in occasione della preparazione del nuovo Documento Programmatico Pluriennale 2025-2028 della Compagnia di San Paolo, ha evidenziato come finalità da attenzionare nel raggiungimento degli obiettivi delle Linee Guida 2025 i temi dell’internazionalizzazione per l’attrazione di talenti e del sostegno all’offerta culturale dedicata ai giovani. Per questo sarà data priorità ai progetti capaci di:
- Attivare partnership con istituzioni estere e/o proporre una programmazione con una componente artistica di rilievo internazionale;
- Incentivare la fruizione delle iniziative da parte di un pubblico under 35.
Le Linee guida sono rivolte esclusivamente a enti di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, pubblici e non profit, attivi da almeno tre anni nell’ambito dei linguaggi e della ricerca contemporanea.
È ammessa la candidatura in raggruppamento. Ogni ente ammissibile può presentare una sola richiesta di contributo, pur potendo figurare come partner anche in proposte presentate da altri enti ammissibili.
Per quanto riguarda la definizione di ammissibilità degli enti, si prega di fare riferimento alle Linee Applicative del Regolamento per le attività istituzionali della Compagnia di San Paolo.
Le proposte saranno ammissibili se:
- Saranno inserite in un documento di indirizzo strategico dell’ente proponente, ovvero in una definizione schematica degli ambiti e della finalità su cui l’ente o il partenariato intende agire, gli obiettivi che si pone e le azioni che vengono messe in atto per raggiungerli, specificando come l’iniziativa proposta risulti ad esso coerente;
- Si porranno in stretta connessione con il contesto culturale territoriale, coinvolgendo risorse ed energie locali, consolidando le reti e le relazioni, posizionandosi come nodi di sistema e di filiera;
- Arricchiranno l’offerta culturale e la programmazione nei territori tramite la presenza di soggetti, artisti, realtà culturali, talenti, nazionali e internazionali;
- Favoriranno lo scambio e il confronto di esperienze creative al fine di valorizzare la comunità creativa locale, specie quella giovanile, cogliendone spunti di ricerca creativa e favorendone opportunità di promozione;
- Saranno promosse e valorizzate adeguatamente al fine di essere riconosciute e posizionate nell’offerta culturale territoriale, nazionale ed, in particolare, internazionale;
- Prevederanno iniziative artistico-culturali, anche diverse tipologicamente, in almeno uno dei seguenti linguaggi espressivi contemporanei: arti visive, fotografia, performing arts, musica, circo contemporaneo, danza, design, urbanistica e architettura contemporanea, graphic design;
- Saranno attente alla qualità, al rischio e all’urgenza culturale nella ricerca contemporanea e nei generi di riferimento.
Inoltre, per essere ammissibili, le proposte dovranno:
- Prevedere nel loro budget complessivo costi overhead (costi generali di
struttura, costi del personale strutturato a tempo indeterminato e determinato)
per una percentuale massima del 20%. - Richiedere alla Compagnia un contributo non superiore al 50% del budget
complessivo del progetto, specificando il piano di cofinanziamento per la parte eccedente. - Svolgersi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
- Svolgersi da marzo 2025 a marzo 2026.
Come sopra indicato, il contributo della Fondazione non potrà essere superiore al 50% del budget complessivo del progetto proposto. Entro tale limite, la percentuale di copertura verrà definita dalla Fondazione per ogni singolo progetto, anche in considerazione dell’effettiva congruità e sostenibilità economica della proposta nonché della composizione del cofinanziamento.
In caso di partenariato, si precisa che il contributo della Compagnia non potrà andare, nemmeno in parte, a beneficio di enti non ammissibili (così come indicato in dettaglio nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali”).
Il contributo sarà erogato in due tranche, la prima delle quali al momento dell’accettazione del contributo e la seconda al termine delle attività proposte, secondo quanto indicato nella relativa lettera di delibera e nelle “Linee guida per la gestione e la rendicontazione” ad essa allegate e scaricabili dal sito internet della Fondazione.
Le richieste di contributo afferenti alle presenti Linee guida dovranno essere presentate mediante procedura ROL reperibile sul sito della Compagnia di San Paolo, con utilizzo del Modulo “Linee guida cultura contemporanea 2025”.
In fase di richiesta ciascun ente proponente dovrà inoltre fornire i seguenti allegati:
- Documento che contenga l’indirizzo strategico dell’ente proponente, ovvero in una definizione schematica degli ambiti e della finalità su cui l’ente o il partenariato intende agire, gli obiettivi che si pone e le azioni che vengono messe in atto per raggiungerli, corredata da un focus specifico sull’iniziativa presentata, sulle edizioni precedenti e su quelle future.
- Programma dettagliato delle iniziative proposte.
- CV della direzione artistica.
- Budget della proposta (secondo il format scaricabile dal modulo ROL).
- Eventuale accordo di partenariato.
Le proposte possono essere presentate fino al 3 settembre 2025 (h. 12:00). Gli enti proponenti potranno presentare la propria candidatura con riferimento alle seguenti scadenze:
- 28 febbraio 2025 (h. 12:00) per progetti con avvio a partire da marzo 2025;
- 3 settembre 2025 (h. 12:00) per progetti con avvio a partire da ottobre 2025.
La valutazione delle richieste di contributo sarà effettuata in relazione al momento di pervenimento delle richieste medesime, con comunicazione dell’esito agli enti proponenti mediante la piattaforma ROL- Richieste on line.
La valutazione terrà conto dei seguenti criteri:
QUALITA’
- Coerenza con la prospettiva strategica dell’ente;
- Qualità dell’analisi del contesto territoriale e culturale all’interno del quale l’ente intende realizzare l’iniziativa proposta e conseguente capacità di rispondere ai bisogni rilevati e di posizionare la propria iniziativa.
- Qualità delle reti e delle relazioni sviluppate nel contesto culturale di riferimento e a livello internazionale;
- Rilevanza della proposta per il contesto territoriale e culturale all’interno del quale è inserita;
- Capacità di valorizzare i talenti, italiani e stranieri, la comunità e l’identità creativa locale e di contribuire all’apertura nazionale e internazionale del territorio.
- Capacità di promuovere e posizionare, anche in ambito internazionale, a livello comunicativo la propria ricerca e offerta.
- Qualità del progetto in termini di ricerca, linguaggi, formati, artisti coinvolti nell’ambito dei linguaggi espressivi contemporanei.
IMPLEMENTAZIONE
- Capacità di proporre e sviluppare iniziative in partenariato, attraverso accordi formalizzati tra soggetti che condividono obiettivi strategici comuni.
- Capacità della proposta di favorire lo scambio e il confronto di esperienze creative nell’ambito dei linguaggi contemporanei.
- Capacità della proposta di attrarre nuovi soggetti sul territorio, ponendosi in stretta connessione con gli altri attori e le risorse creative del contesto locale.
- Capacità di incentivare la fruizione delle iniziative da parte di un pubblico under 35.
- Sostenibilità economica del progetto, valutata in relazione alla congruità del budget, alla diversificazione delle fonti di finanziamento, alla capacità di intercettare risorse nazionali ed europee nonché di generare ricavi.
- Capacità di individuare aspetti originali e adeguati a garantire la sostenibilità gestionale, organizzativa ed economico-finanziaria del progetto.
- Efficienza e solidità gestionale ed economica dell’ente proponente o del partenariato.
IMPATTO
- Intensità e consolidamento di reti, relazioni e filiere con il sistema di riferimento locale e internazionale.
- Sviluppo di progetti di rilevanza nazionale e internazionale.
- Capacità di favorire in modo duraturo la creazione e il posizionamento di un ambiente aperto alla ricerca e all’offerta di qualità nell’ambito dei linguaggi espressivi contemporanei.
Nell’istruttoria e selezione delle iniziative, la Compagnia terrà altresì presente:
- La sussistenza di altri rapporti in essere con l’ente e la sua partecipazione ad altre linee di intervento della Fondazione.
- La distribuzione territoriale delle iniziative selezionate.
Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti esclusivamente all’indirizzo e-mail: missioneattrattivita@compagniadisanpaolo.it, specificando nell’oggetto: “Linee guida cultura contemporanea”.
Domande di natura tecnica sulla compilazione della ROL dovranno essere inoltrate all’indirizzo e-mail: assistenzarol@compagniadisanpaolo.it.