Elementi di contesto e di scenario
Da oltre un decennio le strategie internazionali, europee in particolare, evidenziano l’alto potenziale trasformativo e generativo del settore culturale per trovare soluzioni efficaci a bisogni sociali e collettivi, come salute e benessere della persona, emancipazione e diritti, istruzione di qualità, inclusione sociale, ambiente e rigenerazione urbana.
Da oltre un decennio le strategie internazionali, europee in particolare, evidenziano l’alto potenziale trasformativo e generativo del settore culturale per trovare soluzioni efficaci a bisogni sociali e collettivi, come salute e benessere della persona, emancipazione e diritti, istruzione di qualità, inclusione sociale, ambiente e rigenerazione urbana.
Le sfide globali nel frattempo sono cresciute esponenzialmente, accelerate anche dalla pandemia. Evoluzione tecnologica e iperconnessione, transizione verde e sfide ambientali, estremizzazione ed estensione delle disuguaglianze sociali, come della marginalizzazione e della povertà educativa, cambiamento dei modelli lavorativi e delle modalità di apprendimento e istruzione rappresentano traiettorie o driver di cambiamento che anche il settore culturale deve riconoscere ed accogliere, per rispondere appieno al ruolo affidatogli dall’Unione Europea e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e delle sfide definite dal PNRR italiano.
Perché questo avvenga, è fondamentale che il settore culturale disponga di operatori dotati di professionalità adeguate, in grado di leggere il contesto, reagire rapidamente ed efficacemente alle sollecitazioni e in molti casi di anticipare i fenomeni, per governare i cambiamenti e coglierne le opportunità. Ciò riguarda sia le professioni core, come artisti e creativi, che rappresentano il cuore dell’azione culturale, sia le altre professioni di natura più tecnica e gestionale, definibili come trasversali, funzionali e/o di supporto alla messa in atto dell’azione culturale stessa.
A livello internazionale e forse ancora più in Italia il settore professionale culturale appare però molto fluido, dai contorni sfumati e caratterizzato da alta flessibilità occupazionale, che di frequente diviene precarietà, soprattutto per le giovani generazioni e per le donne. Carriere non lineari, con pochi margini di progressione e forti limitazioni all’ascesa verso posizioni apicali, in un dualismo tra professioni tradizionali, spesso più strutturate, e altre emergenti e in costante evoluzione, rispondenti alle traiettorie di cambiamento e meno incardinate nelle strutture e meno formalizzate con funzioni dedicate.
A questo quadro si aggiunge un parziale disallineamento tra domanda e offerta formativa, che rivela da una parte l’effettivo manifestarsi di nuovi bisogni e dall’altra la difficoltà dell’offerta a rispondervi, per una tendenza del mondo formativo a disgiungere l’insegnamento delle materie tecnico/creative dalle competenze di natura trasversale (di progettazione, economico-manageriali e gestionali, di comunicazione, analisi dati, capacità didattica, di mediazione e partecipazione, analisi di contesto, …) e da capacità attitudinali e relazionali, allenabili e preziose per rispondere efficacemente alle sfide attuali.
Nel periodo formativo, inoltre, non sono molte le opportunità di mettere alla prova nella pratica quanto appreso, per prepararsi all’ingresso nella professione. Questo aspetto è in parte legato alla carenza di figure, reti, strutture e strumenti di intermediazione, orientamento e accompagnamento che mettano i giovani che escono dalla formazione in rapporto con il mondo del lavoro, culturale in particolare, inteso come l’insieme di soggetti potenzialmente interessato ad assorbire a scopo di inserimento lavorativo le figure in uscita dalla formazione e in cerca di occupazione, coerentemente con le competenze acquisite e i bisogni a cui possono dare risposta.
La sfida della Missione Sviluppare competenze dell’Obiettivo Cultura è quella di intervenire sulle fragilità rappresentate, per favorire il rafforzamento del settore culturale mediante la crescita professionale di coloro che intendono lavorare nella cultura e l’investimento sul sistema formativo che ne è alla base, come fattore abilitante per attivare quel potenziale trasformativo di cui il contesto necessita.
Per rispondere alla sfida delineata, dal 2022 la Fondazione Compagnia di San Paolo ha pubblicato annualmente le “Linee guida per la formazione e l’avviamento alla professione culturale”, con le quali sono state selezionate proposte formative che coprono un ampio ventaglio di ambiti professionali, investendo su molte professioni emergenti e rafforzando competenze non solo disciplinari, ma anche e soprattutto trasversali, relazionali e attitudinali. Parallelamente la Fondazione ha avviato un’azione di networking che coinvolge, oltre ai beneficiari del contributo, enti formativi accademici, riconosciuti o indipendenti del territorio e il mondo del lavoro culturale. Un’azione caratterizzata da occasioni di scambio, allineamento e formazione per una riflessione condivisa su necessità formative, nuove professioni, professioni del futuro, rapporto tra domanda e offerta, sistemi e canali di accesso per l’inserimento lavorativo. Il percorso ha portato a focalizzare alcune sfide, che sono diventate terreno di co-progettazione: ambiti di lavoro puntuali, ma sempre condivisi e orientati a favorire il matching tra offerta formativa e mondo del lavoro.
Nel 2024 l’impegno su questo fronte prosegue, con la pubblicazione della terza annualità delle “Linee guida per la formazione e l’avviamento alla professione culturale”, con esse si conclude il ciclo di programmazione della Missione Sviluppare competenze dell’Obiettivo Cultura incardinato nel Piano Strategico 2021-2024 della Fondazione Compagnia di San Paolo rispetto alla formazione delle professioni culturali; per questo verrà posta particolare attenzione alla sostenibilità e autonomia futura dei progetti che si candideranno al sostegno.
Finalità generali e obiettivi specifici
La terza edizione delle “Linee guida per la formazione e l’avviamento alla professione culturale” inquadra con riferimento all’anno 2024 la linea di intervento della Missione Sviluppare competenze lungo gli assi richiamati.
Con questo strumento la Fondazione Compagnia di San Paolo intende contribuire al raggiungimento di una serie di obiettivi, che hanno la loro fonte nel DPP 2021-2024:
- sviluppare iniziative rivolte alla costruzione delle carriere professionali di giovani artisti e creativi e operatori culturali, principalmente in fascia di età 20-30 anni;
- promuovere un sistema formativo e di incubazione composito e interconnesso, per la costruzione e l’avvio di professionalità artistico/creative, culturali e di servizio alla progettazione culturale adeguate alla domanda, tramite la costruzione di networking tra enti di formazione e mondo del lavoro culturale.
Più in particolare, la Fondazione vuole contribuire a produrre opportunità affinché:
- artisti e creativi possano costruirsi una professionalità rafforzata da competenze che integrino la componente core (artistico/creativa) con conoscenze di carattere tecnico e trasversale e capacità relazionali e attitudinali (soft skills), che permettano loro di inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro;
- gli operatori culturali possano costruirsi professionalità caratterizzate da competenze trasversali e di supporto adeguate ai bisogni delle comunità professionali e territoriali di riferimento e all’innovazione, nonché a consentire la diversificazione estensiva (lavoro in più settori culturali) o intensiva (più professioni nello stesso settore) che caratterizza il lavoro culturale;
- aumentino le opportunità di sperimentazione concreta di quanto appreso durante la formazione, per integrare teoria e pratica con la partecipazione di soggetti appartenenti al mondo del lavoro culturale e offrire esperienze professionalizzanti e altre occasioni applicative;
- aumentino le opportunità di mobilità nazionale e internazionale finalizzate alla formazione di giovani artisti e operatori culturali lungo le traiettorie formative richiamate dalle presenti Linee guida;
- gli enti di formazione possano proporre un’offerta formativa appetibile e qualificata, che risponda alle esigenze attuali e alle sfide del prossimo futuro lungo le traiettorie di cambiamento richiamate;
- gli enti e le istituzioni culturali del territorio accedano più facilmente, tramite un adeguato collegamento con gli enti di formazione, a un’offerta di giovani profili professionali qualificati, con competenze in grado di rispondere alle esigenze esterne ed interne, anche in termini di rinnovamento e ricambio generazionale;
- gli enti formativi, istituzionali, accreditati o informali, e le realtà indipendenti che si occupano di incubazione e avviamento alla professione, si connettano in un’ottica di sistema consapevoli della complementarità reciproca, dialogando in modo stabile anche con il mondo del lavoro culturale.
La Fondazione intende infine stimolare gli enti proponenti a riflettere sulla sostenibilità economica delle proposte e su una loro maggiore autonomia in termini di funding mix, in una prospettiva di medio-lungo periodo.
Le Linee guida sono rivolte agli enti non profit del settore culturale di tutta Italia purché comprovatamente attivi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, con missione e attività nel campo della formazione, dell’incubazione e dell’avviamento alla professione, che propongano percorsi di formazione a seguito dei quali può avvenire o meno la certificazione di competenze, senza riconoscimento ministeriale.
Sono esclusi dalle Linee guida gli enti pubblici (Università, Accademie, Conservatori, Istituti Statali Superiori) e altre istituzioni private (AFAM in particolare) autorizzate dal Ministero al rilascio di titoli aventi valore legale e di equipollenza. Nei confronti di questi enti, infatti, la Compagnia ha separate politiche di sostegno.
Sono considerati ammissibili gli enti in possesso dei requisiti soggettivi indispensabili per la presentazione di richieste secondo quanto indicato nelle Linee applicative del Regolamento delle attività istituzionali.
Nell’ambito delle presenti Linee guida, potranno essere presentate richieste di contributo riguardanti iniziative di formazione, incubazione e avviamento alla professione culturale con formati differenti (residenze, masterclass, laboratori, corsi strutturati, mobilità …) che si collochino nella fase di passaggio tra la conclusione del percorso formativo e l’ingresso nel mondo del lavoro culturale, rivolte a:
- artisti e creativi (ad esempio: artisti visivi, performer, musicisti, designer, fotografi) italiani e stranieri;
- operatori culturali con funzioni trasversali e/o di supporto all’azione culturale, che prestano servizi funzionali ad affrontare le sfide nel contesto globale (economico, sociale, ambientale e culturale) lungo i driver del cambiamento4 che più impattano sul comparto, con particolare attenzione alle professioni emergenti nei campi del: digitale, comunicazione, project management culturale, sostenibilità, analisi dei dati, integrazione tra cultura e welfare (ad esempio: project manager culturali, community manager, comunicatori, esperti in campo digitale);
Le iniziative dovranno obbligatoriamente:
- svolgersi in almeno una delle tre Regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, fatta eccezione la
possibilità di prevedere periodi di mobilità nazionale e/o internazionale; - iniziare nel 2024, successivamente alla data di pubblicazione delle presenti Linee guida e concludersi entro luglio 2025;
- rivolgersi principalmente a persone under 30, selezionate dall’ente che presenta richiesta di contributo in base alle loro capacità ed accertate esperienze pregresse;
- porre l’attenzione sulle tematiche di genere e pari opportunità all’interno dei percorsi formativi, per favorire cultura e sensibilità diffusa e incentivare la crescita professionale delle donne nonché il loro inserimento lavorativo in carriere dinamiche;
- presentare un’offerta formativa qualificata e articolata, che comprenda e integri componenti core, trasversali e attitudinali, ispirandosi ai seguenti modelli:
- per proposte formative rivolte ad artisti e creativi: integrazione di percorsi di sviluppoe approfondimento artistico-creativo con conoscenze, abilità, competenze e capacità di tipo economico/finanziario; tecnologico; di produzione digitale; didattico/educativo; di progettazione e project management culturale5. Attitudine e abilità al lavoro in team, alla cooperazione e alla relazione, alla costruzione e gestione di reti di contatti professionali, al networking, alla competitività (verso l’esterno), alla leadership e al problem solving. Prioritaria anche la conoscenza della normativa riferita al diritto del lavoro e alla contrattualistica in ambito culturale;
- per per proposte formative rivolte a operatori culturali: conoscenze, abilità e competenze finalizzate alla pianificazione strategica, alla valutazione, alla progettazione e al project management culturale; alla produzione digitale e alla diffusione in ambienti digitali di prodotti e servizi; alla comunicazione e al coinvolgimento e all’ampliamento dei destinatari dell’azione culturale (pubblici, utenti, partecipanti, ecc.); alla gestione degli incroci tra arti, cultura e politiche sociali, riqualificazione urbana, crescita delle comunità, benessere e salute; alla raccolta, produzione e analisi dei dati; al miglioramento della sostenibilità delle risorse umane, finanziarie, logistiche, tecnologiche, conoscitive e ambientali e in generale allo sviluppo sostenibile. Attitudini e abilità al lavoro in team, alla cooperazione e alla relazione, alla costruzione e gestione di reti di contatti professionali, al networking, alla competitività (verso l’esterno), alla leadership e al problem solving. Prioritaria anche la conoscenza della normativa riferita al diritto del lavoro e alla contrattualistica in ambito culturale;
- prevedere che una parte adeguata delle attività sia destinata allo sviluppo di esperienze professionalizzanti di tipo pratico – applicativo e all’orientamento al mondo del lavoro;
- prevedere la presenza di partner appartenenti al mondo del lavoro culturale o comunque a un settore coerente con il percorso formativo proposto, da coinvolgere nella fase applicativa dell’attività formativa citata al punto precedente.
Sono inoltre considerati ammissibili i progetti che si caratterizzino per l’erogazione di borse di studio per la partecipazione di studenti italiani o residenti in Italia a percorsi formativi congruenti con le caratteristiche obbligatorie sopra descritte e realizzati in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Tali progetti dovranno prevedere una “fase di accompagnamento” dei fruitori delle borse dedicata all’avviamento alla professione.
Sono inoltre considerati ammissibili:
- i progetti che si caratterizzino per l’erogazione di borse di studio per la partecipazione di studenti italiani o residenti in Italia a percorsi formativi congruenti con le caratteristiche obbligatorie sopra descritte e realizzati in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Tali progetti dovranno prevedere una “fase di accompagnamento” dei fruitori delle borse dedicata all’avviamento alla professione.
- le iniziative che prevedano azioni di mobilità nazionale e/o internazionale coerenti con gli obiettivi formativi esplicitati nei punti precedenti, a favore di artisti e operatori culturali operanti sui territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Tali iniziative dovranno favorire esperienze che consentano di costruire relazioni nazionali e internazionali, di stimolare la creatività tramite il confronto con contesti diversi, di sviluppare competenze core, trasversali e attitudinali in un contesto differente da quello di residenza/formazione, ampliando a livello tematico e geografico le opportunità lavorative per i soggetti coinvolti. Gli enti proponenti dovranno prevedere un’attività di accompagnamento dedicata ai destinatari e garantire e dimostrare che la proposta formativa nel suo complesso soddisfi i requisiti di contenuto richiesti dalle presenti Linee guida. La scelta dei partner individuati per la mobilità nazionale/internazionale dovrà essere motivata nella candidatura e dovrà essere dimostrata attraverso lettere di intenti o manifestazioni di interesse che evidenzino loro disponibilità ad accompagnare gli artisti/creativi/operatori culturali e contribuire al loro percorso formativo e di professionalizzazione. Sarà inoltre valutata la capacità delle proposte di mobilità di inserirsi in circuiti, reti e relazioni di scambio già consolidate tra aree territoriali e di portare ricadute sugli enti coinvolti e sulle medesime aree.
Saranno invece escluse le iniziative
- che abbiano una durata complessiva inferiore alle due settimane o caratterizzate da una forma seminariale di approfondimento verticale e/o con un’unica figura docente o un corpo insegnanti che non rispecchi le finalità di integrazione e complementarità delle competenze come indicato precedentemente;
- caratterizzate unicamente dall’erogazione di borse di studio per la partecipazione ad attività formative nazionali / internazionali (ovvero senza azioni formative complementari svolte in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e senza un accompagnamento dedicato ai destinatari).
Il sostegno massimo accordato a ciascuna iniziativa selezionata non supererà i € 40.000, con copertura massima da parte del contributo pari al 75% dei costi complessivi previsti ed effettivamente sostenuti per l’iniziativa. Entro questo tetto, la percentuale di copertura verrà definita per ogni singolo progetto, anche in considerazione dell’effettiva sostenibilità economica dell’iniziativa già riscontrata in edizioni precedenti, della composizione del cofinanziamento (che potrà prevedere anche costi di partecipazione a carico dei fruitori), nonché dell’interesse di promuovere esperienze di carattere più indipendente e sperimentale.
Nelle richieste di contributo comprendenti iniziative di mobilità dovrà essere esplicitata la quota del budget di progetto ad esse dedicata, dovranno essere dettagliati i costi sostenuti dall’ente per l’attività di accompagnamento e i costi riconducibili al sostegno economico dedicato ai beneficari per l’esperienza di mobilità. È peraltro possibile valorizzare, come cofinanziamento, l’impegno dell’ente partner con risorse proprie o in-kind e/o eventuali risorse ulteriori derivanti da sostegni di altri soggetti alle medesime azioni di mobilità.
Le richieste di contributo afferenti alle presenti Linee guida dovranno essere presentate mediante procedura ROL, con utilizzo del Modulo “Linee guida formazione professioni culturali 2024”.
All’interno del modulo di richiesta dovrà essere indicato il riferimento “Linee guida formazione” nel titolo dell’iniziativa.
In fase di richiesta dovranno inoltre essere inseriti i seguenti allegati obbligatori:
ALLEGATO 1: approfondimento riguardante il percorso formativo, secondo il format fornito;
ALLEGATO 2: dettagliato budget dell’iniziativa e descrizione azioni per la sostenibilità nel medio- lungo periodo (formato libero);
ALLEGATO 3: lettere di adesione o manifestazioni di interesse degli enti culturali e soggetti del mondo del lavoro culturale effettivamente coinvolti e dei partner di mobilità (formato libero).
A partire dalla data di pubblicazione delle presenti Linee guida e fino al 13 settembre 2024, gli enti rispondenti al punto “soggetti ammissibili” potranno presentare in qualunque momento richiesta di contributo a sostegno di iniziative di formazione come descritte al punto “iniziative ammissibili”.
La valutazione delle richieste di contributo dipenderà dal momento di ricezione delle richieste medesime e avverrà progressivamente, anche in data anteriore al 13 settembre. L’iter di istruttoria di ogni singola pratica si concluderà con la comunicazione dell’esito al proponente mediante piattaforma ROL.
La valutazione delle richieste che perverranno nel medesimo periodo sarà comunque svolta con modalità comparativa e si concluderà con deliberazioni congiunte. I criteri primari di valutazione saranno i seguenti:
QUALITA’
- capacità dell’iniziativa di accompagnare verso la professione i destinatari della formazione, mediante la combinazione di competenze core, tecniche e/o artistiche, competenze trasversali e capacità attitudinali, in un equilibrio coerente con il percorso professionale individuato;
- capacità dell’iniziativa di proporre format e metodologie di apprendimento efficaci e innovative, anche sviluppate in rete con altri soggetti;
- capacità dell’iniziativa di favorire l’esperienza pratica mediante un’adeguata compenetrazione tra fasi teoriche e fasi applicative e lo sviluppo delle relazioni tra i beneficiari e il mondo del lavoro culturale;
IMPLEMENTAZIONE
- presenza di una rete efficace di soggetti della formazione e del mondo del lavoro culturale destinata a seguire i giovani nel loro percorso formativo e di sviluppo della professione;
- capacità di formalizzare accordi di collaborazione con partner del mondo del lavoro culturale;
- monitoraggio sistematico, con opportuna metodologia, dei percorsi di carriera avviati dai giovani coinvolti;
- sostenibilità economica del progetto, valutata in relazione alla congruità del budget, alla diversificazione delle fonti di finanziamento, alla capacità di intercettare risorse nazionali ed europee, anche in una prospettiva di medio-lungo periodo;
- livello delle eventuali quote di iscrizione e/o partecipazione richieste ai fruitori in coerenza con la sostenibilità economica dell’iniziativa e presenza di facilitazioni per favorire l’accesso e le pari opportunità;
IMPATTO
- capacità dell’iniziativa di inserirsi in modo complementare nell’offerta formativa formale e informale del territorio di riferimento;
- funzione affidata al contributo richiesto alla Fondazione in rapporto alla sostenibilità economica dell’iniziativa, attuale e nelle sue eventuali edizioni precedenti;
- capacità dell’iniziativa di contribuire a superare le barriere di genere nella costruzione dei percorsi di carriera, investendo su competenze, attitudini e processi di inserimento lavorativo che favoriscano le pari opportunità e riducano il divario esistente nell’inquadramento lavorativo tra uomini e donne, in termini di mansioni, ruoli, sviluppi di carriera e salari;
- capacità dell’iniziativa di orientare e favorire l’inserimento lavorativo dei giovani fornendo loro competenze e attitudini adeguate a rispondere ai bisogni presenti e futuri del contesto e del mondo del lavoro culturale e per costruirsi una professione solida, equa e dignitosa, coerente con le proprie ambizioni e i propri investimenti formativi.
La valutazione delle proposte presentate da enti sostenuti nell’ambito dell’edizione 2023 delle Linee guida per la formazione e l’avviamento alla professione culturale terrà inoltre conto dell’evoluzione dei progetti sostenuti nella seconda annualità e delle tematiche affrontate nel percorso di networking e accompagnamento degli enti, con particolare riferimento a: innovazione delle metodologie e format proposti, costruzione di reti e relazioni con gli enti di formazione istituzionali e non, relazioni con il mondo del lavoro.
Nell’istruttoria e selezione delle iniziative, la Compagnia terrà altresì presente:
La sussistenza di altri rapporti in essere con la Fondazione stessa e la partecipazione ad altre sue linee di intervento;
La distribuzione territoriale delle iniziative selezionate.
Gli enti destinatari di contributo saranno coinvolti in azioni di networking che verranno sviluppate lungo il 2024, con l’intento di: proseguire il confronto tra gli enti partecipanti in una prospettiva di scambio tra pari utile all’arricchimento e all’evoluzione delle iniziative di ciascuno; proseguire il confronto con le istituzioni formative e gli enti attivi nell’ambito della professionalizzazione; proseguire i percorsi di co-progettazione avviati; accedere ad opportunità di approfondimento singole o collettive su temi individuati come prioritari per lo sviluppo delle proposte formative.
Gli enti destinatari di contributo saranno inoltre coinvolti in un percorso di monitoraggio sui percorsi di carriera dei fruitori dell’offerta formativa.
N.B.: l’accettazione del contributo da parte dell’ente implica l’accettazione a partecipare con assiduità e responsabilità alle attività suddette.
Per quesiti o approfondimenti, è possibile scrivere un’e-mail all’indirizzo