Il Memorandum si inserisce all’interno dello Science and Diplomacy Joint Programme, iniziativa sviluppata con il supporto dell’Ufficio Esecutivo del Segretario Generale (EOSG) e dell’Università delle Nazioni Unite (UNU), attiva dal 15 giugno 2024 al 15 giugno 2026. Il programma ha l’obiettivo di rafforzare il ruolo della scienza nella governance internazionale; migliorare la fiducia pubblica nella scienza; supportare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs); promuovere il capacity building e il coinvolgimento istituzionale. La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene il programma con un impegno di USD 1 milione nell’arco dei due anni, entrando a far parte della ristretta partnership di Istituzioni a livello mondiale che supportano l’EOSG.
L’accordo ha l’obiettivo di supportare la produzione di analisi e raccomandazioni scientifiche per i decisori politici dell’ONU, promuovendo l’integrazione della scienza nei processi decisionali globali e facilitando il dialogo tra comunità scientifica e istituzioni internazionali mettendo a disposizioni report, dati ed analisi che anticipano le tendenze e le innovazioni tecnologiche. L’iniziativa non solo influenzerà le decisioni di alto livello, a partire dal confronto con il Segretario Generale delle Nazioni Unite stesso, ma contribuirà a una maggiore comprensione e fiducia nei processi scientifici da parte del pubblico e dei policy makers.
Questa collaborazione si inserisce pienamente nell’ambito del Documento di Programmazione Pluriennale (DPP) 2024-2028 della Fondazione Compagnia di San Paolo, con l’enfasi posta sulla dimensione internazionale, riaffermando il ruolo della scienza e della tecnologia come pilastri essenziali per lo sviluppo economico e sociale.
“La collaborazione con il Scientific Advisory Board delle Nazioni Unite rappresenta un’iniziativa di rilevanza strategica per il rafforzamento della diplomazia scientifica, elemento chiave nella costruzione di ponti tra Paesi e nella promozione della condivisione di conoscenze e tecnologie tra esperti e decisori internazionali. Tale sinergia è fondamentale per l’elaborazione di politiche globali basate su dati concreti, in risposta a sfide di primaria importanza quali il cambiamento climatico, la transizione energetica, la sicurezza alimentare e la salute globale. In questo scenario, la Fondazione Compagnia di San Paolo, attraverso il proprio impegno nel sostegno alla ricerca e all’innovazione e il rafforzamento delle relazioni strategiche previste dal Memorandum, si conferma come un attore filantropico di livello nazionale e internazionale nel facilitare il dialogo tra istituzioni accademiche, comunità scientifica e attori politici a livello internazionale” ha dichiarato Marco Gilli, Presidente della Fondazione compagnia di San Paolo.
Francesca Corsico
Responsabile Ufficio Comunicazione
Fondazione Compagnia di San Paolo
Francesca.corsico@compagniadisanpaolo.it
Cell: +39-333-3869911[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row el_class=”sdg-list-wrap”][vc_column][vc_raw_html]JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]