La Fondazione Compagnia di San Paolo e AI4I, Istituto italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria, insieme per promuovere l’eccellenza nella ricerca, attrarre talenti internazionali e accelerare l’innovazione tecnologica.
Data di pubblicazione: 30 Giugno 2025
Istituzionale
Pianeta.
Torino, 30 giugno – si è tenuto oggi presso l’hub di OGR Tech – il primo seminario pubblico del CSP IAS, l’Institute for Advanced Study creato all’interno dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria (AI4I) grazie alla Fondazione Compagnia di San Paolo, con l’obiettivo di attrarre talenti di eccellenza e promuovere ricerca avanzata, innovazione industriale e formazione specialistica nel campo dell’intelligenza artificiale.

A inaugurare questo nuovo ciclo – con il seminario “Ensuring Physical AI Safety in AI-enabled Autonomous Systems” – è stato Marco Pavone, neo presidente del Comitato scientifico di AI4I, professore associato di Aeronautics e Astronautics alla Stanford University e Senior Director, Autonomous Vehicle Research presso NVIDIA,  Con lui è intervenuto Riccardo Mariani, Vice President, Safety, sempre ad NVIDIA, con una prospettiva complementare, fortemente orientate all’applicazione industriale e alla robustezza dei sistemi avanzati.

“Il Compagnia di San Paolo Institute for Advanced Study nasce dalla volontà di creare a Torino una piattaforma internazionale di eccellenza, capace di tradurre la ricerca scientifica di frontiera in innovazione. La presenza di due figure di spicco mondiale come Marco Pavone e Riccardo Mariani a questo primo appuntamento è la migliore testimonianza dell’ambizione che ci guida: costruire un ecosistema integrato dove formazione avanzata, collaborazione interdisciplinare e trasferimento tecnologico possano generare, a partire dal nostro Territorio, un impatto reale e duraturo sul sistema industriale del Paese” — dichiara Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo

“Con CSP IAS – commenta Fabio Pammolli, presidente di AI4I – il nostro Istituto si dota di un presidio strategico per la costruzione di una comunità scientifica d’eccellenza e per il dialogo tra ricercar e industria. È un’iniziativa che si sviluppa in perfetta coerenza con la nostra missione: attrarre talento, promuovere innovazione e generare impatto sul Sistema industrial italiano. Il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo ha reso possibile questo percorso, che inauguriamo con la presenza di due figure straordinarie come Marco Pavone e Riccardo Mariani. Torino si confronta snodo internazionale di confronto avanzato sull’intelligenza artificiale”.

Come delineato nella fase di lancio, CSP IAS conferma il suo ruolo strategico nel rafforzare ricerca d’eccellenza e innovazione applicata. Sostenuto da una dotazione di 4 milioni di euro per il quadriennio 2025-2028, il CSP IAS punta a consolidare un ecosistema integrato che mette al centro formazione specialistica, collaborazione interdisciplinare e trasferimento tecnologico.

L’evento di oggi 30 giugno segna l’avvio ufficiale delle sue attività, che includono seminari, workshop e iniziative di alta formazione con il coinvolgimento di studiosi e professionisti di rilievo nel panorama accademico, industriale e internazionale.

***

Il seminario

“Ensuring Physical AI safety in AI-enabled autonomous systems”

Torino / OGR / 30.06.2025 / h 10.30

Abstract: I foundation models, addestrati su quantità vastissime e diversificate di dati che riflettono l’esperienza umana, sono al centro della rivoluzione dell’intelligenza artificiale in corso, trasformando radicalmente il modo in cui creiamo, risolviamo problemi e lavoriamo. Questi modelli, e le conoscenze acquisite nel loro sviluppo, possono essere applicati anche alla progettazione di un’altra tecnologia altrettanto dirompente: i veicoli autonomi (Autonomous Vehicles – AVs). In questo intervento verranno presentati i più recenti sviluppi della ricerca volti a ripensare alcuni elementi chiave di un programma AV, sia a bordo del veicolo sia nei data center, con particolare attenzione a tre direttrici: 1. la composizione degli elementi necessari per una simulazione end-to-end universale e controllabile; 2. la progettazione di autonomy stacks che sfruttino i foundation models per generalizzare anche ai cosiddetti long-tail events (eventi rari ma ad alto impatto); 3. l’assicurazione della safety dei sistemi AV integrando i foundation models nel ciclo decisionale.

I relatori

Marco Pavone

Marco Pavone, neopresidente del Comitato scientifico di AI4I, l’Istituto Italiano di intelligenza Artificiale per l’Industria, è Associate Professor of Aeronautics and Astronautics presso la Stanford University, dove dirige l’Autonomous Systems Laboratory, il Center for Automotive Research at Stanford e lo Stanford Center for Aerospace Autonomy Research. È inoltre responsabile della ricerca sui veicoli autonomi in NVIDIA. Prima di approdare a Stanford, ha lavorato come Research Technologist nella sezione di Robotica del NASA Jet Propulsion Laboratory. Ha conseguito il Ph.D. in Aeronautica e Astronautica al Massachusetts Institute of Technology (MIT) nel 2010. Le sue principali aree di ricerca riguardano lo sviluppo di metodologie per l’analisi, la progettazione e il controllo di sistemi autonomi, con particolare attenzione a veicoli a guida autonoma, veicoli aerospaziali autonomi e futuri sistemi di mobilità. È stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il Presidential Early Career Award for Scientists and Engineers, conferitogli dal Presidente Barack Obama.

Riccardo Mariani

Riccardo Mariani è Vice President, Industry Safety presso NVIDIA, dove è responsabile dello sviluppo di strategie di sicurezza integrate, processi trasversali, architetture e prodotti relativi alla sicurezza funzionale applicabili alle piattaforme hardware e software basate sull’intelligenza artificiale dell’azienda. In precedenza è stato Chief Functional Safety Technologist presso Intel Corporation, e prima ancora co-founder e CTO di Yogitech, realtà di riferimento internazionale nelle tecnologie per la sicurezza funzionale, acquisita da Intel. Nel corso della sua carriera ha contribuito in modo rilevante all’elaborazione di standard internazionali: è attualmente convenor del gruppo ISO/IEC JTC 1/SC 42/JWG 4 su AI and Functional Safety e co-convenor dello standard IEC 61508, riferimento globale in materia di sicurezza funzionale. Ha ricevuto il 1906 Award dell’IEC nel 2024 e il Ron Waxman DASC Meritorious Service Award nel 2021. È laureato in ingegneria elettronica e ha conseguito un dottorato di ricerca (Ph.D.) in microelettronica presso l’Università di Pisa.

Il seminario, che si terrà in lingua inglese, sarà accessibile ai giornalisti via zoom, previa registrazione a questo link: https://ai4i.it/ias-1-pavone-mariani/

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile