Tag:
Tag:
Inaugurato lo scorso 5 dicembre presso il Distretto Sociale Barolo, Spazio 26 si pone come un nuovo luogo di aggregazione pensato per studenti, giovani e volontari. Un punto di incontro dedicato ad attività formative, culturali e di supporto, nato grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
NewsNato dalla collaborazione tra Regione Piemonte e la Fondazione, il bando supporterà 14 progetti promossi in Senegal, Capo Verde, Costa d'Avorio, Guinea Conakry e Benin per rafforzare le istituzioni locali nella loro capacità di strutturare politiche e servizi, e di promuovere la formazione e l’inserimento lavorativo di giovani e donne.
NewsCon la firma del protocollo d'intesa sottoscritto tra l'Ente Regionale per il Diritto allo Studio, Agis Piemonte e Valle d'Aosta, la cultura diventa più accessibile per gli studenti universitari piemontesi. Anche grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, l’iniziativa vuole favorire la partecipazione dei giovani alla vita culturale.
NewsFino al 31 gennaio 2025, la nuova fase del bando SPARKZ offre a giovani under 30 già selezionati nella precedente Call for Ideas, l’opportunità di concretizzare le proprie idee trasformandole in progetti innovativi per i propri territori, promuovendo un cambiamento condiviso.
NewsLa presenza del Ministro sottolinea l’importanza del progetto di riqualificazione, che coinvolge una rete di istituzioni pubbliche e private e un investimento complessivo di oltre 200 milioni di euro.
NewsLa presenza del Ministro evidenzia l'importanza del progetto di riqualificazione, che vede coinvolte numerose istituzioni pubbliche e private e un investimento complessivo superiore ai 200 milioni di euro.
Comunicati StampaForte della positiva esperienza maturata con lo Young Advisory Board, la Fondazione apre una nuova call per selezionare il gruppo di giovani che entrerà a far parte del Board, portando la voce e la prospettiva delle nuove generazioni all’interno dell’Ente.
NewsLa Fondazione Compagnia di San Paolo lancia le nuove Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea, strumento strategico della Missione Creare Attrattività. L’obiettivo è valorizzare reti e filiere, posizionamento nazionale e internazionale, talenti e linguaggi espressivi contemporanei per rafforzare l’offerta culturale.
contributiCon la pubblicazione della nuova edizione delle Linee Guida, la Fondazione conferma il proprio impegno a sostegno delle iniziative nell’ambito della cultura contemporanea, riconoscendo nelle identità e nelle vocazioni culturali e creative dei luoghi degli asset con cui agire per favorire lo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori. L’azione è rivolta agli enti operanti in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
News