Appuntamento il 14 maggio per un evento dedicato a enti e istituzioni culturali attive in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e a professionisti/e esperti di cambiamenti climatici, artisti/e, interessati a partecipare al bando Starter. Il webinar rappresenta un’occasione per approfondire gli obiettivi e le opportunità offerte da questa prima edizione dell’iniziativa.

Con il Bando Starter, la Fondazione Compagnia di San Paolo inaugura un nuovo percorso di sperimentazione all’interno della programmazione pluriennale 2025-2028, in particolare nell’ambito della Missione “Creare Attrattività” che collabora per questa prima edizione con la Missione “Proteggere l’Ambiente”.

Al centro dell’iniziativa, concepita in ottica sperimentale, si colloca l’intenzione di attivare una riflessione condivisa sui temi della crisi climatica, del degrado ambientale e degli eventi estremi, promuovendo l’interazione tra linguaggi artistici contemporanei e competenze specialistiche nel campo della sostenibilità.

Il webinar, che si terrà il 14 maggio a partire dalle ore 11:00, rappresenta il primo passo per scoprire come partecipare al bando e come presentare una proposta progettuale.

Destinato a enti e istituzioni culturali operanti nelle regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, il bando incoraggia la presentazione di proposte progettuali che combinino la forza espressiva della creatività con l’approfondimento scientifico.

Ogni progetto dovrà infatti prevedere la collaborazione tra artisti o creativi nazionali o internazionali e un esperto in ambito ambientale o climatico, individuato tra enti, associazioni, ricercatori o altri soggetti attivi sul territorio nazionale. Sarà posta un’attenzione particolare all’utilizzo delle metodologie del design sistemico nelle produzioni culturali e creative.

Il coinvolgimento di giovani talenti creativi under 35 costituirà un elemento preferenziale in fase di selezione.

Attraverso Starter, la Fondazione intende sollecitare nuove narrazioni capaci di sensibilizzare il pubblico rispetto ai cambiamenti climatici, promuovendo immaginari culturali orientati alla sostenibilità e stimolando comportamenti consapevoli.

Parallelamente, il bando punta a rafforzare la capacità attrattiva dei territori coinvolti, favorendo la presenza di artisti e realtà culturali di rilievo nazionale e internazionale e incentivando la nascita di sinergie inedite tra il settore culturale e quello scientifico. In questa logica, viene valorizzato l’utilizzo del design sistemico come approccio metodologico in grado di generare risposte innovative e trasversali alle sfide ambientali.

I progetti dovranno concretizzarsi nella realizzazione di produzioni contemporanee che potranno spaziare dalle arti visive alle performing arts, dal design alla musica, dall’audiovisivo alla scrittura o a qualsiasi altro linguaggio con apertura alla sperimentazione e alla transdisciplinarità.

Particolare attenzione sarà riservata alle proposte capaci di esplorare, attraverso forme espressive originali, temi quali le abitudini di consumo, la relazione con le risorse naturali o l’immaginario legato alla transizione ecologica.

Ogni produzione dovrà prevedere un debutto o una prima presentazione pubblica in Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta, i progetti dovranno prendere avvio a partire da ottobre 2025, per concludersi entro marzo 2027.

Per partecipare al webinar del 14 maggio è necessario iscriversi al presente link.

Il webinar offrirà una panoramica completa sui requisiti e le modalità di partecipazione, fornendo indicazioni e approfondimenti tematici.

Ulteriori informazioni sul Bando Starter sono disponibili all’interno della sezione contributi del sito.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 11  Città e comunità sostenibili
SDG 12  Consumo e produzione responsabili
SDG 13  Lotta contro il cambiamento climatico