La Fondazione conferma il proprio sostegno alla manifestazione, rinnovando l’impegno nella promozione di cultura, conoscenza e cittadinanza attiva come strumenti per costruire fiducia, soprattutto tra le giovani generazioni.

Dal 15 al 19 maggio 2025, il Lingotto Fiere di Torino ospiterà la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro, uno degli appuntamenti culturali più attesi a livello nazionale, che nel 2025 si riconferma come uno spazio di dialogo e crescita condivisa. A ispirare la manifestazione sarà il tema “Le parole tra noi leggere”, un invito a riscoprire il valore del confronto e della relazione, attraverso un linguaggio capace di costruire ponti tra le persone e di generare nuovi sguardi sul presente.

In continuità con le precedenti edizioni, la Fondazione Compagnia di San Paolo conferma il proprio sostegno al Salone, affiancando numerosi partner pubblici e privati e contribuendo alla realizzazione di iniziative che mettono al centro cultura, educazione e partecipazione delle giovani generazioni.

In particolare, l’Ente filantropico torinese rinnova la propria presenza come partner strategico del Bookstock, l’area del Salone dedicata a bambine, bambini, ragazze, ragazzi e famiglie: uno spazio dinamico e inclusivo, pensato per offrire strumenti di orientamento e riflessione in un contesto sempre più complesso e in continua evoluzione.

Quest’anno, in linea con il proprio Piano Strategico e con uno dei suoi pilastri fondamentali — la fiducia — la Fondazione ha scelto di dedicare a questo tema le attività dei suoi due spazi laboratoriali, il “Circolo degli Audaci” e il “Circolo dei Saggi” all’interno di Bookstock. Qui, in collaborazione con diversi enti del territorio, verrà promosso un dialogo aperto per riflettere insieme sulle grandi domande che riguardano il futuro delle giovani generazioni e della società.

Sono oltre 40 le attività proposte rivolte principalmente alle scuole, alle famiglie, ai ragazzi e alle ragazze e 13 gli enti coinvolti: Associazione Abbracciarti e Art&Job Accademy del Comune di Verbania, Camera Centro Italiano per la Fotografia, Fondazione Circolo dei Lettori, Fondazione Italia Digitale con MagIA (Università di Torino) e con la Cooperativa D.O.C. s.c.s. Torino, il Museo A come Ambiente, YEPP Italia APS, PRS Srl Impresa Sociale – Paratissima Kids, The Good Lobby,  il Teatro degli Acerbi e il Teatro della Caduta.

Tra gli enti del Gruppo Compagnia saranno presenti: il Consorzio Xkè? ZeroTredici con Xkè? Il laboratorio della curiosità che presenterà l’attività “Newsroom” dove gli studenti sono chiamati a diventare cronisti scientifici per indagare su notizie vere o solo verosimili; la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura che curerà le attività in bibliotheca veritas con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e la Biblioteca Norberto Bobbio dell’Università degli Studi di Torino. La Fondazione per la Scuola, invece, curerà, il 16 maggio alle 15.30, la presentazione del Volume “Sguardi sulla Valutazione” della collana il Mulino alla presenza di Stefano Suraniti, Cristiano Corsini, Giulia Guglielmini e Roberto Trinchero.

L’Arena Bookstock, inoltre, accoglierà l’incontro “Fidarsi è bene, sapersi informare è meglio. Come orientarsi tra fake-news, infodemia e polarismi?”, un momento di approfondimento che offrirà spunti di riflessione sul ruolo dell’informazione nella società contemporanea.

L’appuntamento, in programma giovedì 15 maggio alle ore 13:00, vedrà protagonista il giornalista Francesco Costa e si aprirà con i saluti istituzionali del Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo Marco Gilli.

Lunedì 19 maggio alle ore 14:00, la musica sarà protagonista nella Sala Auditorium del Salone, dove 350 alunne e alunni delle scuole primarie comporranno una grande orchestra per “Lalla e Romano a Consonanze. Un concerto per ritrovare le parole“, performance musicale accompagnata dal racconto inedito “Lalla, Romano e le parole da ritrovare“. Un evento corale che rappresenta il momento conclusivo di Consonanze, iniziativa promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e sviluppata con Fondazione per la Scuola, nata per valorizzare il ruolo della musica a scuola come leva per lo sviluppo di competenze curricolari e trasversali.

Sempre il 19 maggio, alle ore 16:00, presso lo spazio Circolo dei Saggi, si terrà l’evento “I benefici della musica a scuola. Il caso di Consonanze, dall’esperienza ai dati”: una tavola rotonda che, in continuità con il concerto, presenterà i risultati della ricerca sull’impatto del progetto su bambine, bambini, docenti e comunità educanti, offrendo nuovi spunti di riflessione sul ruolo della musica nei percorsi educativi.

Per esplorare il programma completo degli eventi e dei laboratori organizzati dal Gruppo Compagnia di San Paolo, vi invitiamo a consultare i programmi disponibili di seguito.

Anche la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguriapresieduta dal Presidente Marco Gilli – conferma il proprio impegno a favore del mondo scolastico, sostenendo numerose iniziative che favoriscono l’accesso delle scuole al Salone e promuovono la lettura tra i più giovani. Tra le iniziative previste si conferma Un libro tante scuole, il progetto di lettura condivisa che coinvolge ogni anno centinaia di scuole in tutta Italia, promuovendo la nascita di una comunità di lettori attivi e consapevoli.

Prosegue inoltre il sostegno ad “Adotta uno Scrittore”, storico progetto realizzato in sinergia con la Fondazione con il Sud, che offre a studentesse e studenti l’opportunità di incontrare e dialogare direttamente con autrici e autori contemporanei.

Il Salone Internazionale del Libro di Torino si conferma così un luogo di incontro e crescita dedicato alle nuove generazioni anche grazie all’impegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Un impegno che ribadisce il valore della cultura come strumento di cittadinanza attiva e consapevole, e che si traduce in un’alleanza concreta tra istituzioni, territorio e comunità educanti.

Per consultare il programma e per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a visitare il sito del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 4  Istruzione di qualità
SDG 11  Città e comunità sostenibili