Promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, il bando sostiene le attività di cooperazione decentrata tra enti locali piemontesi e territori dell’Africa sub-sahariana, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni territoriali e promuovere progetti di sviluppo locale sostenibile. Appuntamento il 21 maggio per un webinar di presentazione.

Con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo locale sostenibile nei territori dell’Africa sub-sahariana, rafforzare le relazioni tra le comunità locali piemontesi e africane e attivare scambi e riflessioni sugli Obiettivi dell’Agenda 2030, la Regione Piemonte – in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo – ha pubblicato il nuovo Bando Piemonte e Africa Sub-sahariana 2025.

L’iniziativa riconosce nella cooperazione decentrata un elemento chiave per rafforzare i partenariati territoriali già avviati e, al tempo stesso, per incoraggiare la nascita di nuove progettualità condivise.

Il bandorivolto agli enti pubblici del territorio piemontese, tra cui Province, Comuni, Unioni montane e la Città Metropolitana di Torino – è destinato a soggetti dotati di esperienze pregresse in ambito di cooperazione internazionale e capaci di coinvolgere un partner tecnico piemontese qualificato. Sarà elemento premiante il coinvolgimento nelle attività progettuali di organizzazioni della diaspora, identificate chiaramente e con un ruolo chiaro e definito nella realizzazione dell’iniziativa proposta.

I progetti, della durata massima di 24 mesi, dovranno essere realizzati in Capo Verde, Costa d’Avorio, Guinea Conakry e Senegal, compatibilmente con le condizioni di sicurezza nei territori coinvolti.

Le iniziative ammissibili dovranno concentrarsi su ambiti quali lo sviluppo locale, l’agricoltura sostenibile, la promozione di sistemi alimentari resilienti, la formazione professionale, l’avvio di start-up e il rafforzamento dei servizi pubblici, valorizzando in particolare il ruolo attivo di giovani e donne.

Gli interventi saranno chiamati a contribuire concretamente al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni coinvolte, alla riduzione delle disuguaglianze e dell’insicurezza alimentare, oltre che al rafforzamento del dialogo e della conoscenza reciproca tra le comunità partner.

La procedura di selezione si articola in due fasi:

  • la manifestazione di interesse, finalizzata a presentare una proposta progettuale preliminare da sviluppare in un successivo percorso di concertazione e co-progettazione tra gli attori coinvolti, potrà essere trasmessa in due distinti periodi: dal 15 maggio al 10 giugno 2025 oppure dal 1° al 30 settembre 2025;
  • la proposta definitiva, da presentare entro il 31 luglio 2025 o entro il 15 novembre 2025, in relazione alla finestra temporale selezionata per la prima fase.

Ogni ente potrà presentare una sola proposta in qualità di capofila e non potrà partecipare qualora abbia già beneficiato dei contributi previsti dal bando 2024.

Al fine di approfondire i contenuti del bando e illustrare le modalità di partecipazione, è in programma un webinar di presentazione il 21 maggio 2025 alle ore 10.00. Per prendere parte all’appuntamento online è necessario accedere a questo link.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito della Regione Piemonte.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 1 Sconfiggere la povertà
SDG 2 Sconfiggere la fame
SDG 3  Salute e benessere
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze
SDG 12  Consumo e produzione responsabili
SDG 16  Pace, giustizia e istituzioni solide
SDG 17  Partnership per gli obiettivi