All’interno dell’iniziativa Città dell’Educazione, Torino apre le porte a nuovi spazi pensati per accogliere bambine e bambini fin dai primi mesi di vita, ragazzi/e e famiglie. Appuntamento i prossimi 3 e 4 marzo con gli open day delle Eduteche L’Aquilone e Il Paguro: un’occasione per visitare gli ambienti, conoscere le attività proposte, incontrare gli educatori e partecipare a laboratori e attività divertenti.
A partire da marzo 2025, la Città di Torino arricchisce la propria offerta educativa con una nuova rete di strutture ideate per accogliere bambine, bambini e le loro famiglie. L’iniziativa, sviluppata nell’ambito di Città dell’Educazione, nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Città di Torino con l’obiettivo di creare luoghi educativi di crescita, cura, cultura, e promozione del benessere di tutti.
Per far conoscere questi nuovi spazi, il 3 e 4 marzo le Eduteche L’Aquilone di Corso Bramante 75 e Il Paguro di Via Oropa 48 apriranno le loro porte alla Città con due giornate di Open Day. Dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00, tutta la comunità è invitata a visitare gli ambienti, scoprire le attività in programma e incontrare gli educatori, per approfondire le opportunità offerte. Saranno due giornate di festa in cui sperimentare laboratori e svolgere attività divertenti.
Queste strutture rappresentano un’importante risorsa per il territorio, offrendo spazi di incontro e condivisione pensati per favorire il protagonismo, la socializzazione e il coinvolgimento delle famiglie. Qui bambine e bambini possono giocare, esplorare e crescere in un ambiente stimolante e sicuro,
Per rispondere in modo mirato alle diverse esigenze educative e sociali, le Eduteche offriranno un’ampia gamma di attività.
Lo Spazio Gioco, dedicato ai più piccoli dai 12 mesi ai 3 anni che, affidati a personale specializzato, vivranno esperienze di apprendimento e socializzazione in un ambiente accogliente. Il servizio è flessibile e modulabile per permettere alle famiglie di scegliere orari personalizzati fino a un massimo di cinque ore al giorno.
I Centri bambini e famiglie sono pensati per accogliere genitori e figli fino ai tre anni, offrendo occasioni di incontro, condivisione e formazione, con l’obiettivo di favorire la nascita di comunità educanti e solidali.
Le Ludoteche, infine, sono spazi dedicati al gioco e alla socializzazione per bambini e ragazzi fino ai 14 anni, dove attività ludiche, sia libere che strutturate, stimolano la creatività, la collaborazione e l’apprendimento, rendendo il gioco un’esperienza di crescita e relazione.
Il progetto delle Eduteche nasce nell’ambito di Città dell’Educazione, un’iniziativa strategica della Fondazione Compagnia di San Paolo volta a valorizzare il ruolo dell’educazione e dell’istruzione come motori di sviluppo sociale, culturale ed economico. Attiva a Torino, Genova, Vercelli e Savona, Città dell’Educazione pone l’educazione al centro delle trasformazioni urbane, coinvolgendo scuole, famiglie e realtà del territorio.
L’obiettivo è creare un sistema educativo diffuso e inclusivo, capace di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni e promuovere opportunità di crescita per tutti. Attraverso interventi mirati, Città dell’Educazione opera per ampliare l’accesso ai servizi educativi fin dai primi mesi di vita, migliorare la qualità della didattica, prevenire la dispersione scolastica e sperimentare modelli innovativi di apprendimento.
La creazione della rete delle Eduteche si inserisce in questa visione più ampia: spazi non solo dedicati al gioco e alla formazione, ma punti di riferimento per la crescita di una comunità educante, attenta al benessere e al futuro delle nuove generazioni.
A partire da marzo 2025, le Eduteche L’Aquilone e Il Paguro entreranno in piena attività, mentre da settembre 2025 la rete si espanderà con l’apertura di ulteriori sedi:
- Eduteca Il Drago Volante (Corso Cadore 20/8, Circoscrizione 7, Quartiere Vanchiglia)
- Eduteca Agorà (Via Fossano 8, Circoscrizione 4, Quartiere San Donato)
- Eduteca La Cinciallegra (Via Parenzo 42, Circoscrizione 5, Quartiere Le Vallette)
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare segreteriaeducativi@comune.torino.it o visitare il sito del Comune di Torino.
Per approfondire il progetto Città dell’Educazione vi invitiamo a consultare questo link.