Il 6 novembre e il 4 dicembre 2024, presso il Circolo del Design di Torino, la Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Fondo per la Repubblica Digitale, ha organizzato due incontri dedicati al ruolo strategico delle competenze digitali nell’inclusione sociale e lavorativa.
Il ciclo “Diventare Digitali” ha rappresentato un’occasione preziosa di confronto e riflessione, configurandosi come una piattaforma per esplorare le opportunità offerte dalla digitalizzazione e stimolare la collaborazione tra Enti del Terzo Settore e professionisti del digitale.
Attraverso momenti di dialogo e condivisione, questi due appuntamenti hanno infatti messo in evidenza esperienze significative e buone pratiche nate dai bandi Futura e Onlife, promossi dal Fondo per la Repubblica Digitale nel 2022, offrendo così spunti concreti per affrontare le sfide dell’inclusione sociale e lavorativa nel contesto digitale.
Il primo evento, tenutosi il 6 novembre, si è concentrato sul tema delle competenze digitali delle donne, presentando i risultati legati ai progetti Digither e ITac@, realizzati nell’ambito del bando Futura, lanciato dal Fondo per la Repubblica Digitale per sostenere progetti innovativi di formazione per potenziare le competenze digitali delle giovani donne (18-50 anni) in Italia, promuovendo migliori opportunità di lavoro e inclusione professionale.
Il secondo incontro, dello scorso 4 dicembre, ha invece approfondito i percorsi ideati a supporto dei giovani NEET (15-34 anni), evidenziando i progressi ottenuti grazie ai progetti del bando Onlife, finalizzati a migliorare le competenze digitali per favorire l’accesso al mondo del lavoro. Le presentazioni dei progetti hanno messo in luce l’impatto concreto delle iniziative, come Ready for IT+ della Fondazione Italiana Accenture e Digichamps dell’IFOA – Istituto Formazione Operatori Aziendali.
Ogni evento è stato animato da una tavola rotonda che ha accolto esperti e rappresentanti della Fondazione Compagnia di San Paolo, del Fondo per la Repubblica Digitale e del mondo della cultura digitale.
Il dibattito si è focalizzato sia sulle sfide che si profilano che sulle opportunità offerte dalla transizione digitale, con un’attenzione particolare al ruolo che le competenze digitali rivestono per superare le disuguaglianze.
Entrambi gli appuntamenti si sono conclusi con sessioni di networking, che hanno permesso ai partecipanti di conoscersi, confrontarsi e gettare le basi per future collaborazioni.
Con un budget complessivo di circa 350 milioni di euro, il Fondo per la Repubblica Digitale si propone di favorire la digitalizzazione come uno strumento fondamentale per garantire l’inclusione sociale e quella lavorativa, intervenendo su quattro ambiti chiave:
il reskilling digitale per giovani NEET, donne e ragazze, disoccupati sopra i 34 anni e lavoratori con mansioni a rischio a causa dell’automazione.
Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a visitare la pagina progetto dedicata al Fondo, accessibile a questo link.