L’azione è finalizzata a individuare soggetti qualificati per il supporto tecnico e gestionale nell’ambito della Call for Action CAP 18-35 – Casa Autonomia Prospettive per le nuove generazioni.
Sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo è stata pubblicato l’invito per Manifestazione di interesse finalizzato a coinvolgere esperti e organizzazioni in grado di affiancare i partenariati pubblico-privati selezionati nell’ambito della Call for Action Cap 18-35, offrendo loro strumenti e competenze utili per sviluppare e attuare soluzioni efficaci a sostegno dell’autonomia abitativa giovanile.
Lanciata nel dicembre 2024, la Call CAP 18-35 nasce con l’obiettivo di sostenere progetti locali strategici e innovativi per affrontare il disagio abitativo delle giovani generazioni. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Missione Abitare tra casa e territorio e beneficia del contributo delle Missioni Collaborare per l’inclusione e Diventare comunità dell’Obiettivo Persone. Attraverso questa Call, la Fondazione Compagnia di San Paolo intende promuovere processi locali capaci di rispondere alle diverse esigenze e traiettorie di vita delle persone tra i 18 e i 35 anni, sostenendo interventi nei territori di Piemonte e Liguria (escluso il comune di Torino).
L’invito per Manifestazione di Interesse lanciato quest’oggi rappresenta quindi un ulteriore tassello di questa strategia, garantendo il necessario supporto ai partenariati selezionati per massimizzare l’impatto degli interventi.
Gli enti selezionati attraverso l’invito saranno chiamati a fornire supporto nei seguenti ambiti:
- Capacity building (Fase 2a): accompagnamento dei partenariati nella definizione delle progettazioni di dettaglio, offrendo competenze e strumenti per sviluppare interventi efficaci e sostenibili.
- Project management: gestione complessiva della iniziativa, in coordinamento con la Fondazione Compagnia di San Paolo, per garantire pianificazione, monitoraggio e utilizzo ottimale delle risorse
- Accompagnamento all’implementazione: assistenza tecnica e supporto operativo nella realizzazione delle proposte progettuali approvate. I soggetti interessati devono dimostrare conoscenza ed esperienza in uno o più dei seguenti ambiti di competenza
- Competenze tecniche: politiche abitative e giovanili, trasformazioni del welfare, conoscenza del territorio del Nord-Ovest, diversificazione delle fonti di finanziamento, sviluppo locale.
- Competenze gestionali: project management, progettazione in ambito sociale, coordinamento di partenariati pubblico-privati, organizzazione di eventi e percorsi formativi, trasformazione digitale.
Le domande dovranno essere inviate tramite PEC entro le ore 13:00 del 24 marzo 2025.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il documento Ricerca di consulenza a supporto dell’iniziativa CAP 18-35 – “Casa Autonomia Prospettive per le nuove generazioni” della Fondazione Compagnia di San Paolo e a visitare la pagina Contributi della Call for Action CAP 18-35.