L’autunno torinese si accende di colori, giochi e curiosità con l’apertura di tre nuove Eduteche, spazi pensati per accompagnare i giovanissimi e le loro famiglie in percorsi di scoperta, apprendimento e socializzazione. Appuntamento il 18 ottobre per gli Open Day.
La rete delle Eduteche di Torino si arricchisce e invita la città a scoprire i suoi spazi attraverso una giornata di Open Day, dedicati a famiglie, bambini e bambine, ragazze e ragazzi e a chiunque voglia scoprire questi luoghi di gioco, apprendimento e socializzazione.
Dalle aree laboratoriali agli spazi dedicati al gioco libero, ogni struttura offre esperienze pensate per stimolare curiosità, creatività e incontri.
Gli Open Day si terranno sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle 18:00, con ingresso libero e senza necessità di prenotazione.
Sarà l’occasione per visitare tutte le strutture parte della rete, conoscere educatori e operatori, partecipare a laboratori creativi e momenti di gioco per bambini e ragazzi di tutte le età.
Le nuove strutture si aggiungono a quelle già attive dal mese di marzo 2025 e comprendono:
- Eduteca Il Drago Volante – Corso Cadore 20/8, Quartiere Vanchiglia, Circoscrizione 7.
Offre Ludoteca (3-14 anni) e Centro per Bambini e Famiglie (0-3 anni). I servizi messi a disposizione da questa Eduteca sono gestiti in collaborazione con G. Accomazzi Cooperativa Sociale in veste di capofila, Associazione Insieme è più bello A.P.S. e Cooperativa Sociale Educazione Progetto.
Durante la giornata, le famiglie, i bambini e i ragazzi da 0 a 14 anni potranno conoscere le opportunità proposte, l’equipe educativa, gli spazi e il progetto dell’Eduteca. Sarà possibile giocare, esplorare lo spazio allestito e ascoltare storie, mentre per i più grandi sono previsti tornei di calcetto e ping-pong. Alle ore 10.30 e 16.30 si svolgerà una speciale “Caccia alle uova del Drago”, un’attività pensata per vivere insieme un momento di scoperta e divertimento. - Eduteca Agorà – Via Fossano 8, Quartiere San Donato, Circoscrizione 4.
Comprende Spazio Gioco (1-3 anni), Ludoteca (0-14 anni) e Centro per Bambini e Famiglie (0-1 anno), con attività creative e momenti di condivisione.
Aldia Cooperativa Sociale si occupa dei servizi messi a disposizione da questi spazi.
Nel corso della giornata, le famiglie con bambini e ragazzi avranno la possibilità di esplorare liberamente le aree di gioco dedicate al “far finta”, al “costruire” e alle “letture”. Alle ore 10.30 e 16.30 sarà proposto il laboratorio creativo “La città infinita”, un invito a costruire insieme spazi immaginari dove ogni creazione racconta una storia: la tua, la nostra, quella di una città da inventare con fantasia e collaborazione. - Eduteca La Cinciallegra – Via Parenzo 42, Quartiere Le Vallette, Circoscrizione 5.
Dal 6 ottobre 2025 offre Spazio Gioco (1-3 anni), Ludoteca (3-6 anni) e Centro per Bambini e Famiglie (0-3 anni).
Gestione a cura di G. Accomazzi Cooperativa Sociale – capofila – e Vides Main Cooperativa Sociale. Durante l’Open Day, le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni potranno conoscere gli spazi, l’equipe educativa e il progetto dell’Eduteca, giocare liberamente, esplorare gli ambienti e ascoltare storie. Alle ore 10.30 e 16.30 sono in programma una divertente “Caccia al tesoro piumata” e un laboratorio creativo per realizzare “l’Allegra Cincia”, mascotte della giornata.
Questi nuovi spazi si uniscono alle Eduteche già presenti in città: Il Paguro (Via Oropa 48, Circoscrizione 7) e L’Aquilone (Corso Bramante 75, Circoscrizione 8), che apriranno anch’esse le porte durante la giornata del 18 ottobre, permettendo così di conoscere tutte le realtà che compongono la rete.
Presso l’Eduteca Il Paguro, le famiglie con bambini da 1 a 6 anni potranno esplorare gli ambienti, conoscere l’equipe educativa e partecipare a momenti di gioco e ascolto di storie. Alle ore 10.30 e 16.30 si svolgerà “Alla ricerca del Paguro!”, un’attività di esplorazione e gioco con la sabbia pensata per stimolare la curiosità e la creatività dei più piccoli.
I servizi di questa eduteca sono gestiti in collaborazione con G. Accomazzi Cooperativa Sociale (capofila), Associazione Insieme é piú bello A.P.S. e Cooperativa Sociale Educazione Progetto.
All’Eduteca L’Aquilone, le famiglie potranno vivere lo spazio attraverso attività di gioco libero proposte dalle educatrici, come travasi con sabbia e pasta, manipolazione con pongo alimentare e costruzioni di legno. Sono inoltre previsti due laboratori strutturati. Alle ore 10.30 il laboratorio musicale “Risveglio del suono”, per genitori e bambini 0-3 anni, a cura di Orme – Scuola di Arti Sceniche e Impegno Civile; e alle ore 16.30 un’attività di lettura con Kamishibai, antica forma di narrazione visiva giapponese. I servizi di questa eduteca sono gestiti in collaborazione con Il Margine Società Cooperativa Sociale (capofila) e Fondazione Gruppo Abele onlus.
La rete di Eduteche nasce dalla collaborazione con la Città di Torino e gli enti del terzo settore, nell’ambito dell’iniziativa Città dell’Educazione che intende valorizzare l’educazione come motore di sviluppo sociale, culturale ed economico, promuovendo servizi diffusi, inclusivi e di qualità.
Attiva anche a Genova, Vercelli e Savona, Città dell’Educazione coinvolge scuole, famiglie e realtà del territorio per ampliare l’accesso ai servizi educativi fin dai primi mesi di vita, prevenire la dispersione scolastica e sperimentare modelli innovativi di apprendimento.
Questi spazi diventano così luoghi di riferimento per la comunità, in cui bambini, bambine e ragazzi possono crescere e sperimentare in un ambiente sicuro, mentre le famiglie trovano supporto, momenti di incontro e spazi per partecipare attivamente al percorso educativo.
Durante l’anno, le Eduteche offriranno attività educative per bambini e ragazzi dagli 0 ai 14 anni, percorsi di supporto alla genitorialità e momenti di incontro per le famiglie, rafforzando l’obiettivo di Città dell’Educazione, ovvero quello di costruire un’educazione diffusa, inclusiva e di qualità, dove il benessere dei più piccoli e il protagonismo delle famiglie siano al centro dell’esperienza educativa.
Per informazioni sugli eventi di apertura e sulle attività delle Eduteche è possibile consultare il sito del Comune di Torino o scrivere all’indirizzo segreteriaeducativi@comune.torino.it.
Per approfondire il progetto Città dell’Educazione si invita a visitare la pagina progetto dedicata sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo.