Stato: In corso
Data di pubblicazione: 20 dicembre 2024
Data di scadenza: 20 marzo 2025
Obiettivo
Pianeta.

Elementi di contesto/elementi di scenario

La promozione di uno stile di vita attivo è in linea con le raccomandazioni internazionali dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e con i dati nazionali, che evidenziano l’importanza di combattere la sedentarietà – uno dei principali fattori di rischio per la salute globale di contrarre malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, obesità e alcuni tipi di tumore – e migliorare la qualità della vita attraverso l’attività fisica regolare. Nonostante i comprovati effetti positivi sulla salute, le più recenti stime dimostrano che quasi un terzo della popolazione adulta mondiale (31%, 1,8 miliardi di persone) non soddisfa il livello raccomandato di attività fisica dall’OMS per migliorare e proteggere la salute, pari ad almeno 150 minuti a settimana di attività fisica ad intensità moderata o 75 minuti a settimana ad intensità vigorosa, e meno di un italiano adulto su due risulta fisicamente attivo.

Le recenti ricerche scientifiche confermano che l’esercizio fisico, soprattutto se svolto all’aperto, produce benefici sia per la salute psico-fisica sia per l’educazione ambientale delle comunità coinvolte. L’attività fisica all’aria aperta contribuisce alla salute cardiovascolare, riducendo il rischio di ipertensione, malattie cardiache e ictus, supporta la funzione immunitaria grazie all’esposizione moderata alla luce solare e favorisce il mantenimento del peso corporeo. Inoltre, sul fronte della salute mentale, contribuisce a ridurre i livelli di stress e ansia e a regolare il ciclo sonno-veglia e migliora la memoria a breve termine e la capacità di concentrazione. L’esposizione alla natura ha effetti rigenerativi, promuovendo un maggiore senso di connessione con l’ambiente circostante: questo contatto riduce il “Nature Deficit Disorder”, fenomeno legato a disturbi dell’attenzione e della salute mentale dovuti alla mancanza di interazione con l’ambiente naturale. Inoltre, gli interventi che promuovono l’attività fisica non migliorano solo la salute individuale, ma portano benefici diffusi alla comunità: l’adozione di politiche per la creazione di spazi verdi, piste ciclabili e aree pedonali in cui praticare attività fisica ha un impatto positivo non solo sulla salute ma anche sull’ambiente, promuovendo la sostenibilità e la vivibilità delle città.

In un contesto globale caratterizzato da una crescente attenzione al benessere psicofisico e all’interazione con la natura, la pratica di attività fisiche in ambienti naturali è diventata una leva strategica per il raggiungimento di un benessere sostenibile. La pandemia di COVID-19 ha accelerato la consapevolezza sull’importanza dell’attività all’aperto per la salute pubblica, consolidando il concetto di interdipendenza tra salute umana ed ecosistemi, secondo i principi del modello “One Health”. A livello locale, il riconoscimento di Genova come “Capitale Europea dello Sport 2024” rafforza ulteriormente il ruolo dello sport come strumento di valorizzazione territoriale e coesione sociale.

In questo contesto, la nuova edizione del Bando “Sportivi per Natura. Il Benessere circolare tra natura, movimento e vita sana” si propone di rispondere alle sfide emergenti legate alla salute e alla sostenibilità ambientale, promuovendo un approccio olistico di “One Health” che integra benessere umano, salute circolare e salvaguardia dell’ecosistema.

 

Finalità generali e obiettivi specifici del bando

La nuova edizione del Bando “Sportivi per Natura” intende sostenere progetti che incentivino la pratica dell’attività fisica e sportiva all’aperto, favorendo il contatto diretto delle persone con l’ambiente naturale e incoraggiando uno stile di vita sano e attivo.

Il Bando persegue l’obiettivo di promuovere iniziative che combinino attività fisica e sostenibilità ambientale, con un impatto positivo sul benessere della comunità e sulla tutela del capitale naturale. Gli obiettivi generali del Bando sono così articolati:

1. Promuovere il benessere psicofisico attraverso la pratica sportiva outdoor

Incentivare l’accesso ad attività fisiche e sportive all’aria aperta, offrendo opportunità di miglioramento del benessere psicofisico in ambienti naturali. Il Bando mira a ridurre i livelli di sedentarietà, in tutte le fasce di età, incoraggiando stili di vita sani e attivi.

2. Aumentare il coinvolgimento di accesso all’attività fisica e di nuovi partecipanti

Consentire a fasce più ampie di popolazione per età, genere, provenienza, di avvicinarsi consapevolmente alla possibilità di svolgere attività fisica all’aperto.

3. Sostenere l’educazione ambientale e la consapevolezza ecologica

Promuovere la cultura della sostenibilità e della conservazione ambientale attraverso attività che sensibilizzino i partecipanti alla protezione e al rispetto degli ecosistemi. Le iniziative devono mirare a una fruizione responsabile del patrimonio naturale, evidenziando l’importanza della biodiversità e dell’ambiente come beni comuni.

4. Favorire un approccio integrato alla salute secondo il modello “One Health” e di salute circolare

Sostenere la diffusione di pratiche che rafforzino l’interdipendenza tra salute umana e salute ambientale, ispirandosi al modello “One Health” e di salute circolare. Il Bando intende incentivare progetti che promuovano una sinergia tra benessere individuale e sostenibilità degli ecosistemi, in linea con le strategie nazionali e internazionali per la salute pubblica e ambientale.

5. Rafforzare il ruolo delle comunità locali nella gestione del capitale naturale

Favorire il coinvolgimento attivo delle comunità locali nella gestione e valorizzazione delle aree naturali, creando reti di collaborazione tra organizzazioni sportive, Enti pubblici e realtà del territorio. L’obiettivo è sviluppare una cultura di rispetto e cura per l’ambiente naturale, promuovendo la responsabilità condivisa per la sua tutela.

Attraverso il Bando, la Fondazione Compagnia di San Paolo intende sostenere un approccio multidimensionale che colleghi la pratica sportiva al benessere delle persone e alla sostenibilità del territorio, in linea con i suoi obiettivi strategici e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG 3, 11, 15 e 17).

  • Data di pubblicazione del Bando: 20/12/2024.
  • Termine per la presentazione delle domande: ore 13:00 del 20/03/2025.
  • Comunicazione degli esiti del Bando: entro il 30/06/2025.
  • Durata massima: le iniziative dovranno concludersi entro il 31 marzo 2027.

Possono partecipare al Bando “Sportivi per Natura” Enti che operano in ambiti collegati alla promozione dell’attività fisica, alla tutela ambientale e all’educazione alla salute, secondo i criteri di ammissibilità qui definiti.

Le specifiche di ammissibilità dei soggetti ammissibili sono definite nel Regolamento per le Attività Istituzionali della Fondazione Compagnia di San Paolo. In particolare:

  • Enti privati senza scopo di lucro: Organizzazioni quali associazioni, fondazioni, Enti del Terzo Settore, con sede legale o operativa nei territori di Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta, impegnate in attività di promozione sportiva, sensibilizzazione ambientale, o educazione alla salute.
  • Enti privati senza scopo di lucro: Organizzazioni quali associazioni, fondazioni, Enti del Terzo Settore, con sede legale o operativa nei territori di Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta, non impegnate in attività di promozione sportiva, sensibilizzazione ambientale, o educazione alla salute, possono partecipare solo in qualità di partner, non come soggetti capofila.
  • Enti pubblici: Possono partecipare al Bando solo in qualità di partner in un progetto presentato in partenariato, non come soggetti capofila.

Il Bando “Sportivi per Natura” supporta iniziative che promuovano la pratica sportiva in contesti naturali, orientando i partecipanti ad una relazione responsabile con le risorse ambientali e incentivando uno stile di vita attivo e sano. Le iniziative ammesse devono rispettare specifici criteri di ammissibilità e caratteri operativi, qui di seguito descritti.
Le proposte dovranno riguardare attività fisiche o sportive all’aperto, condotte in contesti naturali, e finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di promozione del benessere psico-fisico e di sensibilizzazione ambientale. I progetti ammessi devono:

  • Incrementare l’accesso e la partecipazione alla pratica sportiva all’aperto, valorizzando l’esperienza in natura come strumento di benessere e inclusione;
  • Sensibilizzare le comunità alla tutela ambientale, incentivando comportamenti sostenibili e rispettosi del capitale naturale;
  • Utilizzare metriche di valutazione per misurare l’impatto sul benessere delle persone e sull’ambiente, comprendendo indicatori quantitativi e qualitativi.

Le proposte progettuali devono essere destinate ai territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, coinvolgendo le comunità locali e valorizzando le specificità naturali delle diverse aree.

Le iniziative dovranno concludersi entro il 31 marzo 2027.

Non saranno ammesse:

  • Iniziative che hanno come scopo l’organizzazione di un unico evento sportivo o di sensibilizzazione;
  • Proposte che non apportino valore aggiunto rispetto all’attività ordinaria dell’Ente proponente;
  • Realizzazioni di opere infrastrutturali di rilevante entità.

 

Le iniziative devono essere supportate da un progetto dettagliato e includere:

  • Descrizione delle attività previste, con l’indicazione di modalità operative, dei tempi e delle risorse necessarie;
  • Effetti positivi attesi sull’ambiente naturale in cui si svolgeranno le attività, favorendo l’educazione alla sostenibilità;
  • Obiettivi di benessere psico-fisico per i partecipanti, promuovendo l’adozione di sani stili di vita.

I progetti dovranno inoltre rispettare l’approccio multidisciplinare “One Health” e di salute circolare, evidenziando l’interconnessione tra attività sportiva, benessere umano e rispetto dell’ambiente, in linea con i principi della Fondazione Compagnia di San Paolo e i riferimenti internazionali.

La presentazione del progetto può avvenire da parte di un singolo Ente capofila o da un partenariato. Il partenariato deve essere costituito da almeno due organizzazioni, tra cui un Ente capofila e uno o più partner, i quali contribuiscono al progetto secondo competenze e ruoli specifici.

La Fondazione riconosce un elemento di premialità ai progetti presentati in partenariato, ritenendoli particolarmente efficaci per promuovere una collaborazione multidisciplinare e integrare competenze tecniche, gestionali e di sensibilizzazione.

L’Ente capofila è il responsabile della presentazione della domanda, della gestione amministrativa e della rendicontazione del progetto verso la Fondazione. È inoltre il referente principale per la comunicazione e la gestione delle risorse.

I partner collaborano alla realizzazione delle attività previste nel progetto e possono beneficiare di una quota del contributo erogato dalla Fondazione, secondo quanto specificato nel budget progettuale. I partner possono partecipare al cofinanziamento del progetto, contribuendo anche in risorse umane, logistiche o strumentali. Possono essere partner i soggetti che rispettano i requisiti di cui al precedente punto Soggetti ammissibili e che hanno sottoscritto il relativo Accordo di partenariato (come da modello fornito, Allegato 3).

Il progetto può avvalersi di professionisti esterni (quali esperti ambientali, educatori, ecc.) o soggetti profit in qualità di consulenti o fornitori, i quali supporteranno la realizzazione del progetto senza essere beneficiari diretti del contributo della Fondazione. Essi possono contribuire con servizi o risorse a titolo gratuito, o tramite compenso, per le finalità del progetto.

La Fondazione Compagnia di San Paolo assegnerà un contributo finanziario per sostenere progetti che promuovano la pratica sportiva all’aria aperta e la sensibilizzazione ambientale, nel rispetto dei criteri finanziari qui indicati.

La disponibilità totale di risorse destinate al Bando “Sportivi per Natura” ammonta a €1.200.000,00.

Ogni progetto potrà richiedere un contributo non superiore a €50.000,00, pari al massimo al 75% dei costi totali dell’iniziativa.

Il cofinanziamento minimo pari al 25% dei costi complessivi del progetto, potrà derivare da:

  • fondi propri;
  • contributi pubblici e privati (contributi acquisiti mediante partecipazione a bandi o altre forme di sostegno, sponsorizzazioni, azioni di fundraising e/o crowdfunding);
  • risorse non finanziarie (utilizzo di spazi, personale messo a disposizione, servizi erogati da terzi), solo se accompagnate da una dichiarazione del capofila del progetto che quantifichi in maniera prudenziale il valore economico;
  • risorse umane proprie dell’ente capofila o degli enti partner.

 

Il lavoro dei volontari, pur essendo riconosciuto come valore aggiunto, non potrà essere

contabilizzato come cofinanziamento.

La Fondazione Compagnia di San Paolo si riserva il diritto di modificare la dotazione finanziaria complessiva del Bando o di non procedere all’assegnazione dei fondi, qualora nessuno dei progetti presentati risponda pienamente ai criteri e agli obiettivi del Bando.

Sono ammissibili le spese direttamente collegate alla realizzazione del progetto, purché funzionali agli obiettivi e attività del Bando. In particolare:

  • Spese per l’acquisto di materiali e attrezzature per la pratica sportiva e/o ambientale necessarie allo svolgimento delle attività previste dal progetto.
  • Costi per la contrattazione di personale professionale specifico funzionale alla realizzazione degli interventi progettuali.
  • Costi di adeguamento delle aree destinate alle attività sportive e di sensibilizzazione ambientale sono ammissibili fino a un importo massimo di €10.000, comunque non superiore al 20% del contributo richiesto.
  • Costi per attività di comunicazione, informazione e divulgazione connesse alla promozione del progetto e alla sensibilizzazione sui temi ambientali.
  • Spese di progettazione per l’elaborazione e/o gestione del progetto sono ammissibili fino a un importo massimo di €2.500, comunque non superiore al 5% del contributo richiesto.

Non sono ammissibili:

  • Costi derivanti dall’attività ordinaria dell’Ente proponente e delle sue strutture.
  • Spese per opere infrastrutturali di rilevante entità o comunque non strettamente funzionali al progetto, di importo superiore a €10.000, o al 20% del contributo richiesto.
  • Costi per eventi non integrati nelle attività sportive/ambientali o di sensibilizzazione progettuale.

La partecipazione al Bando “Sportivi per Natura” richiede la presentazione delle domande esclusivamente online, seguendo la procedura indicata di seguito e assicurando la completezza della documentazione.

Le domande devono essere presentate tramite il sistema di Richiesta On Line (ROL) disponibile sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo www.compagniadisanpaolo.it, nella sezione “Contributi”.

Gli Enti interessati devono registrarsi sulla piattaforma ROL o accedere con le proprie credenziali, qualora già in possesso di un account.

La domanda dovrà essere completata e inviata entro e non oltre le ore 13:00 del 20 marzo 2025, pena l’esclusione dalla procedura di valutazione.

La presentazione della domanda implica l’accettazione completa e incondizionata delle modalità, dei criteri e delle condizioni del Bando. L’assenza di uno o più documenti richiesti, l’incompletezza della domanda o il mancato rispetto delle condizioni e scadenze previste comportano l’esclusione automatica della proposta.

La domanda di contributo deve includere i seguenti documenti, da caricare in formato elettronico secondo le specifiche fornite nel sistema ROL:

1) Documento progettuale completo (massimo 6 pagine), contenente:

  • “Pitch your project!”: Una presentazione sintetica e creativa del progetto (mezza pagina) che ne illustri il valore distintivo; la presentazione può includere testi, immagini o grafici.
  • Abstract del progetto: Sintesi descrittiva degli obiettivi, delle attività e degli impatti attesi (massimo una pagina).
  • Descrizione delle attività: Dettaglio delle azioni previste, dei tempi e delle risorse (massimo una pagina).
  • Fabbisogno specifico: Analisi del contesto e dei bisogni cui il progetto risponde (massimo una pagina).
  • Obiettivi: Obiettivi specifici e risultati attesi (massimo una pagina).
  • Modalità di raggiungimento degli obiettivi: Strategie e metodologie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e metriche di valutazione (massimo una pagina).

2) Cronoprogramma: Dettaglio del calendario delle attività previste e delle rispettive scadenze, secondo il modello fornito (come da modello fornito, Allegato 1).

3) Budget dettagliato del progetto: Indicazione puntuale dei costi complessivi, della quota di contributo richiesta e del cofinanziamento garantito (come da modello fornito, Allegato 2).

4) Documentazione del partenariato (se applicabile):

  • Accordo formale di partenariato: Accordo tra i partner che definisca durata, ruoli, compiti di ciascun partecipante, natura e valore degli apporti (in beni, servizi, cofinanziamento), importo dell’eventuale contributo riconosciuto (come da modello fornito, Allegato 3).
  • Statuti e atti costitutivi degli Enti partner di progetto: Solo per Enti privati; per Enti pubblici, non è richiesta la presentazione dello statuto.

5) Nulla osta dell’Ente pubblico competente (se applicabile): Nel caso in cui l’iniziativa richieda l’approvazione di un Ente pubblico che non faccia parte del partenariato, è necessario allegare il parere favorevole dell’Ente, corredato da eventuali impegni specifici.

6) Autodichiarazione per enti sportivi dilettantistici (come da modello fornito, Allegato 4).

Le domande dovranno essere presentate inderogabilmente entro le ore 13:00 del 20/03/2025.

Le domande presentate saranno valutate sulla base di criteri tecnici specifici che mirano a selezionare i progetti più qualificati e coerenti con gli obiettivi del Bando. La valutazione delle proposte si articolerà su tre criteri principali, con l’attribuzione di elementi di premialità per gli aspetti che dimostrano un valore aggiunto significativo:

Eccellenza (excellence): Valutazione della qualità complessiva della proposta progettuale e del livello di innovazione e originalità del progetto.

  • Adeguatezza della documentazione
  • Qualità della proposta
  • Coerenza con gli obiettivi del bando

Impatto (impact): Grado di impatto atteso del progetto sia in termini di benefici per la salute e il benessere dei partecipanti, sia rispetto alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale.

  • Presenza di metriche e strumenti di monitoraggio
  • Capacità di produrre risultati sul tema benessere
  • Capacità di produrre risultati sul tema ambiente

Realizzazione (implementation): Valutazione della fattibilità del progetto in termini di pianificazione, sostenibilità economica e adeguatezza delle risorse messe a disposizione.

  • Sostenibilità e cofinanziamento
  • Capacità tecnica
  • Pianificazione e fattibilità

Saranno considerati quali elementi di premialità:

• Innovazione
• Cofinanziamento superiore al 25%
• Partenariato

La valutazione delle proposte sarà realizzata tramite un’analisi comparativa delle domande ricevute, basata sugli indicatori sopra riportati e sull’idoneità della proposta rispetto agli obiettivi del Bando a insindacabile giudizio della Fondazione Compagnia di San Paolo. La Fondazione si riserva di richiedere approfondimenti o integrazioni documentali, qualora necessario.

La Fondazione Compagnia di San Paolo comunicherà gli esiti della selezione dei progetti attraverso una procedura trasparente e strutturata, secondo i criteri di valutazione definiti nel Bando.

Gli esiti della selezione saranno pubblicati entro il 30 giugno 2025.

L’elenco dei progetti selezionati sarà pubblicato sul sito ufficiale della Fondazione Compagnia di San Paolo www.compagniadisanpaolo.it, nella sezione dedicata al Bando “Sportivi per Natura”.

I progetti non presenti nell’elenco dei selezionati dovranno ritenersi non accolti. La Fondazione non fornirà comunicazioni individuali agli Enti non selezionati.

Ai soggetti selezionati sarà inviata una comunicazione ufficiale con lettera di delibera contenente le informazioni necessarie per il completamento delle procedure amministrative relative all’erogazione del contributo, agli obblighi di rendicontazione e alle tempistiche per l’avvio e la conclusione del progetto.

Entro il termine indicato nella lettera di delibera, gli Enti selezionati dovranno accettare formalmente il contributo e impegnarsi a rispettare i termini stabiliti nel Bando e nella comunicazione ufficiale della Fondazione.

La rendicontazione delle spese dovrà essere effettuata tramite il sistema di Richiesta On Line (ROL), utilizzando i moduli specifici forniti dalla Fondazione e includendo dettagli sui costi sostenuti e sulla quota di cofinanziamento.

L’erogazione dei fondi sarà definita nella lettera di delibera del contributo, e avverrà in tranche al pervenimento di idonea rendicontazione amministrativa e di progetto.

A fronte di idonea rendicontazione potrà essere effettuato da parte della Fondazione il pagamento anche in assenza di giustificativi quietanzati, previo impegno da parte dell’Ente di effettuare il pagamento entro 30 gg. e trasmetterne evidenza alla Fondazione stessa.

Questi criteri finanziari intendono garantire la trasparenza nella gestione delle risorse e la sostenibilità delle iniziative finanziate, coerentemente con gli obiettivi della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il Bando prevede 2 eventi di presentazione nei territori con l’obiettivo di:

  • stimolare il networking e la creazione di partnership multidisciplinari tra i potenziali Enti beneficiari in ambito sport e ambiente;
  • favorire opportunità di capacity building, scambio di buone pratiche e formazione su competenze di project management.

Per assistenza tecnica sulla compilazione della domanda e chiarimenti relativi al Bando “Sportivi per Natura”, la Fondazione Compagnia di San Paolo mette a disposizione canali di supporto e un’area dedicata alle domande frequenti.

Per problemi tecnici legati all’accesso e alla compilazione della domanda online sulla piattaforma Richiesta On Line (ROL), è possibile contattare l’assistenza indicando nell’oggetto “Bando Sportivi per Natura” e scrivendo a:

assistenzarol@compagniadisanpaolo.it

Per domande specifiche sui requisiti del Bando, sulle procedure di candidatura o sulle modalità di rendicontazione, gli Enti interessati possono rivolgersi al seguente contatto:

sportivipernatura@compagniadisanpaolo.it

La Fondazione aggiornerà periodicamente una sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ) sul sito ufficiale www.compagniadisanpaolo.it. Questa sezione conterrà risposte a quesiti di interesse generale e specificazioni utili per agevolare la partecipazione al Bando.

Eventuali comunicazioni integrative e informazioni aggiornate saranno pubblicate sul sito ufficiale della Fondazione Compagnia di San Paolo, alla pagina dedicata al Bando “Sportivi per Natura”.

Questo Bando contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 3  Salute e benessere
SDG 11  Città e comunità sostenibili
SDG 15  Vita sulla Terra
SDG 17  Partnership per gli obiettivi