La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura valorizza la Cavallerizza Reale di Torino con il progetto Attraversamenti, che unisce ricerca storica, narrazione multimediale e tecnologie digitali per raccontare la trasformazione del complesso architettonico. Il cortometraggio omonimo sarà presentato questa sera in anteprima al Torino Film Festival mentre il 4 dicembre appuntamento al Teatro Gobetti per il convegno studi dedicato al progetto.
La Cavallerizza Reale di Torino, simbolo di storia e trasformazione urbana, è protagonista del progetto Attraversamenti. La Cavallerizza Reale tra memoria e futuro, realizzato dalla Fondazione 1563 nell’ambito di CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society/PNRR, ecosistema per la formazione, la ricerca, il trasferimento tecnologico riferito alla Cultura umanistica e al Patrimonio culturale.
Lo Spoke 2 – Creativity and Intangible Cultural Heritage sostiene l’ecosistema creativo nello sviluppare pratiche e produzioni culturali sostenibili, agendo come fattore d’accelerazione per processi rigenerativi in contesti urbani: l’attività della Fondazione 1563 per il progetto è promossa congiuntamente con l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Torino.
Attraversamenti si inserisce nel più ampio intervento di riqualificazione avviato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che mira a coniugare la conservazione storica degli spazi della Cavallerizza Reale con la sua rifunzionalizzazione, restituendo alla città un hub culturale contemporaneo, accessibile e vitale per la comunità.
Il progetto si sviluppa attorno alla creazione di contenuti multimediali e digitali che raccontano la storia stratificata della Cavallerizza, dalle sue funzioni storiche ai nuovi spazi culturali, e ne evidenziano la metamorfosi.
La pubblicazione multimediale Attraversamenti. La Cavallerizza Reale tra memoria e futuro, edita da Hapax, e il cortometraggio omonimo realizzato da Karmachina restituiscono il complesso come un organismo vivo, narrato attraverso immagini, materiali storici e una voce guida che accompagna lo spettatore nella sua evoluzione.
Il videoracconto invita a riscoprire il complesso con uno sguardo che unisce le epoche, tra memoria storica e visione contemporanea, trasformando l’esperienza del patrimonio in un racconto immersivo e partecipato.
Il cortometraggio sarà presentato in anteprima questa sera, 28 novembre, al Cinema Romano, nell’ambito del programma del 43° Torino Film Festival, offrendo al pubblico presente l’occasione di vivere la Cavallerizza in modo innovativo e dinamico.
Questa prima proiezione anticipa un secondo momento di condivisone che avverrà nel corso del convegno di studi Attraversamenti. La Cavallerizza Reale tra memoria e futuro. Dalla ricerca al digitale, che si terrà giovedì 4 dicembre al Teatro Gobetti di Torino.
L’evento sarà l’occasione per condividere i risultati finali del progetto condotto dalla Fondazione 1563, mettendo a sistema le attività di ricerca storica, storytelling e digital humanities e approfondendo il ruolo dei beni culturali, materiali e immateriali, nella vita della città contemporanea.
Durante il convegno, la riflessione si concentrerà sulla Cavallerizza come ponte tra generazioni e come luogo di innovazione urbana, esplorando il rapporto tra patrimonio e comunità, la trasmissione dei beni comuni e il loro utilizzo sostenibile nella città.
Verranno approfonditi i diversi livelli di intervento, dalle ricerche storiche sul complesso architettonico e sulle istituzioni legate alla Corte sabauda, fino ai giardini storici, passando per le esperienze di trasformazione urbana e la gestione del cantiere come laboratorio di innovazione.
Particolare rilievo sarà dato al ruolo del digitale nella valorizzazione e fruizione dei dati storici, illustrando come strumenti multimediali e piattaforme digitali possano contribuire a connettere conoscenze, archiviare informazioni e restituire una narrazione coerente e accessibile del patrimonio.
La giornata offrirà anche un momento di confronto con i partner tecnici e scientifici che hanno collaborato al progetto, approfondendo le metodologie e gli strumenti adottati per raccontare la storia della Cavallerizza.
Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a consultare il sito della Fondazione 1563.
Per saperne di più sul progetto di riqualificazione della Cavallerizza Reale è invece possibile visitare la sezione dedicata sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo.
