L’intervento di riqualificazione, realizzato grazie al contributo della Fondazione nell’ambito dell’iniziativa benEfficientiamo, restituisce al territorio un presidio capace di coniugare efficienza energetica e inclusione sociale, generando nuove opportunità di crescita e partecipazione.
Fin dalla sua nascita, Casa Tua Almese è un punto di riferimento per l’accoglienza, la socialità e il sostegno alle persone e alle famiglie in condizioni di fragilità.
Il progetto di housing solidale – promosso da Murialdo ETS, con il sostegno della Fondazione Giovanni e Anna Maria Cottino, proprietaria dell’immobile – si sviluppa all’interno del civico 6 di via Giorda ad Almese, con l’obiettivo di favorire percorsi di inclusione abitativa, educativa e lavorativa, in un contesto di comunità attiva e solidale.
Il recente intervento ha migliorato la funzionalità, la sicurezza e l’efficienza energetica degli spazi.
La struttura, sviluppata su due piani e circondata da un giardino, ha una capienza a regime di 26 posti letto e può accogliere fino a 40 persone nelle aree comuni.
Le aree esterne, completamente riorganizzate, ospitano ora un’area giochi per bambini e un forno per la panificazione, pensati per favorire attività educative e momenti di condivisione.
Nel prossimo futuro, la struttura potrà inoltre accogliere laboratori, campeggi e piccole produzioni, rafforzando ulteriormente il suo ruolo come centro di vita comunitaria.
L’intervento è stato possibile grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito di benEfficientiamo – Riqualificazione energetica per il sociale, iniziativa avviata nel 2022, in collaborazione con Fratello Sole Energie Solidali, per sostenere enti del Terzo Settore e realtà religiose nei processi di riqualificazione edilizia e di efficientamento energetico.
Domani, 18 novembre alle ore 17:00, Casa Tua Almese verrà ufficialmente inaugurata in un momento di festa e di condivisione con la comunità per celebrare la riapertura di spazi rinnovati, pensati per accogliere, formare e generare nuove opportunità.
Un esempio concreto di come la sostenibilità edilizia possa diventare motore di inclusione sociale e sviluppo comunitario, migliorando la qualità della vita e rafforzando i legami tra le persone.
