La Fondazione Compagnia di San Paolo conferma il proprio impegno a sostenere festival capaci di attivare le comunità e rendere la cultura accessibile a tutte le persone, pubblicando le nuove Linee guida 2026 dedicate ai festival partecipativi del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Negli ultimi anni, la partecipazione culturale in Italia ha conosciuto un’importante fase di crescita, segnando la piena ripresa dopo la crisi pandemica. In questo contesto, i festival hanno assunto un ruolo centrale nella diffusione della cultura, soprattutto quelli che si svolgono in spazi non convenzionali come parchi, piazze o siti storici, capaci di avvicinare nuovi pubblici e coinvolgere chi di norma resta ai margini dell’offerta culturale.
In questo contesto, le Linee guida 2026 per festival partecipativi si inseriscono nella strategia delineata nel Documento Programmatico Pluriennale 2025-2028 della Fondazione, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione culturale e diversificarne la base sociale.
La Fondazione intende sostenere esperienze prevalentemente gratuite, realizzate nei luoghi non convenzionali della cultura, con l’obiettivo di favorire un accesso più ampio e inclusivo alle attività artistiche e culturali. Le iniziative ammissibili dovranno svolgersi esclusivamente nei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
A essere selezionate saranno quelle progettualità che sapranno incarnare al meglio questa visione.
Un’attenzione particolare sarà riservata alle progettualità che prevedono il coinvolgimento attivo degli abitanti e la collaborazione tra soggetti diversi — istituzioni, realtà culturali, associazioni civiche e reti di cittadini — in un’ottica di corresponsabilità e partecipazione condivisa.
I festival partecipativi sostenuti dalla Fondazione dovranno distinguersi per il radicamento territoriale, l’uso creativo degli spazi pubblici e la capacità di interpretare i bisogni culturali delle comunità.
L’accessibilità rappresenta un criterio fondamentale, le iniziative dovranno prevedere attività gratuite o strumenti che favoriscano la partecipazione, come il biglietto sospeso o altre forme di agevolazione. Per la presentazione delle candidature sono previste due finestre temporali:
– 10 dicembre 2025 ore 15.00, per i festival in programma tra aprile e agosto 2026.
– 2 aprile 2026 ore 15.00, per i festival in programma tra settembre 2026 e marzo 2027.
Con queste Linee guida, la Fondazione Compagnia di San Paolo rinnova il proprio sostegno a iniziative che sperimentano nuovi linguaggi, ampliano la partecipazione e rafforzano il legame tra cultura e territorio, promuovendo una visione della cultura come bene comune, motore di inclusione e di sviluppo per tutte e tutti. Il testo completo delle Linee guida è consultabile nella sezione “Contributi” del sito della Fondazione.
