La Fondazione Compagnia di San Paolo intende individuare soggetti con i quali lavorare per ampliare e diversificare la partecipazione culturale, civica e democratica nei territori del Nord-Ovest. Cinque aree tematiche orienteranno la selezione di nuove collaborazioni strategiche con l’obiettivo di generare un impatto concreto sui territori.
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha avviato una nuova Call for Partnerships: un’iniziativa che si propone di individuare fino a 11 realtà o partenariati in grado di co-progettare azioni con la Compagnia volte a promuovere una partecipazione più ampia e inclusiva in cinque campi specifici.
La call si inserisce nel quadro del Documento Programmatico Pluriennale 2025–2028, il piano strategico che orienta l’attività dell’Ente filantropico torinese nei prossimi anni, e si rivolge a una pluralità di soggetti nazionali: enti e organizzazioni del terzo settore, istituzioni e reti di partenariato con la possibilità di includere anche realtà del mondo profit.
Attraverso questa iniziativa promossa dalla missione Favorire Partecipazione attiva dell’Obiettivo Cultura, la Fondazione intende sviluppare azioni per raggiungere in modo più capillare le fasce di popolazione e i contesti territoriali che, finora, hanno avuto minori occasioni di partecipare attivamente alla vita culturale, civica e democratica, ampliando così le opportunità di crescita e di sviluppo territoriale.
La Call for Partnerships si configura come uno strumento per valorizzare competenze, esperienze e risorse diverse, mettendo al centro la collaborazione come leva per affrontare sfide sociali e culturali in chiave innovativa.
La Call si articola in cinque sezioni distinte:
Sezione A) Partecipazione culturale
Sezione B) Cittadinanza scientifica
Sezione C) Informazione e cittadinanza
Sezione D) Progettazione partecipata
Sezione E) Partecipazione attiva e spazio pubblico
Le candidature possono essere presentate da enti singoli o da partenariati; in questo secondo caso si dovrà individuare un ente capofila.
Le domande dovranno essere trasmesse via PEC entro le seguenti scadenze:
- 15 settembre 2025 per la partecipazione culturale (A)
- 15 ottobre per la progettazione partecipata (D)
- 31 ottobre per la cittadinanza scientifica (B)
- 14 novembre per la partecipazione attiva e spazio pubblico (E)
- 28 novembre per informazione e cittadinanza (C)
Questa iniziativa si inserisce in un percorso strategico più ampio che riconosce la fiducia e la partnership come principi fondanti della filantropia contemporanea. La fiducia, insieme a rischio e flessibilità, rappresenta un pilastro dell’azione della Fondazione, che attribuisce grande valore alla capacità degli enti di operare con competenza, responsabilità e visione di lungo periodo.
Accanto alla fiducia, la creazione di partenariati rappresenta una leva strategica per amplificare l’impatto delle iniziative. La Fondazione si impegna a mobilitare risorse aggiuntive e a costruire reti collaborative tra soggetti pubblici, privati e filantropici, anche a livello nazionale e internazionale.
Attraverso la presente Call for Partnerships, la Fondazione rinnova dunque il proprio impegno a sostenere comunità più competenti, inclusive e partecipi, coniugando la forza delle relazioni fiduciarie con la capacità di fare rete per generare valore condiviso e promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori.
Per consultare il testo della call e per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a consultare la pagina dedicata sul sito della Fondazione.