Tag:
Tag:
Per celebrare i suoi 10 anni di attività, PR.I.S.MA presenta il suo nuovo sito internet, realizzato per raccontare la storia, i valori e gli obiettivi della Società consortile che lavora dal 2013 al fianco della Fondazione Compagnia di San Paolo.
NewsFino al 14 giugno 2023 gli enti di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta attivi nel campo dello sport o che operano in ambito ambientale possono presentare la propria candidatura per la seconda edizione del bando Sportivi per Natura.
contributiLa Fondazione Compagnia di San Paolo è il maggior sostenitore della manifestazione che si terrà a Torino sabato 20 aprile. 15 ore di attività e intrattenimento no-stop dedicate alle buone pratiche avviate per contribuire ad alimentare la sostenibilità ambientale e sociale.
NewsCon un contributo complessivo pari a 1 milione e 200 mila €, la Fondazione Compagnia di San Paolo sosterrà 12 progetti volti a supportare l’innovazione digitale degli enti territoriali operanti nell’economia sociale.
NewsAppuntamento il 22 aprile presso il Distretto Sociale Barolo per l'inaugurazione del Giardino della musica Ezio Bosso, un nuovo spazio per la comunità, realizzato grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.
NewsFino al 14 giugno 2023 gli enti di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta attivi nel campo dello sport o che operano in ambito ambientale possono presentare la propria candidatura per la seconda edizione del bando Sportivi per Natura.
NewsCon lo scopo di vagliare nuove proposte volte a sperimentare differenti forme di scuole di politica, la Fondazione lancia le nuove linee guida rivolte agli enti operanti in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
contributiDopo il successo della prima edizione torna l'iniziativa che porta la cultura nelle circoscrizioni della città di Torino attraverso un ricco programma di attività diffuse. Appuntamento dall’11 al 13 maggio per gli eventi d’inaugurazione.
NewsEconomiste ed economisti provenienti dai più prestigiosi centri di ricerca italiani e internazionali si danno appuntamento nel capoluogo piemontese, da giovedì 1 a domenica 4 giugno, per discutere di come "Ripensare la globalizzazione".
News