Tag:
Tag:
Attraverso formazione, grant e accompagnamento, APICE favorisce la partecipazione attiva, la nascita e il consolidamento di imprese sociali giovanili, affrontando le sfide che interessano il settore imprenditoriale di questi territori. Al via da settembre un percorso di formazione composto da quattro webinar.
News“Imprenditoria Sociale nelle Aree Alpine”, questo il titolo del primo approfondimento previsto dal percorso di formazione composto da quattro webinar nell’ambito della nuova linea di intervento “APICE – Giovani, partecipazione e imprese per le Alpi”.
NewsL’evento offrirà una panoramica dettagliata e approfondita sui cambiamenti che stanno plasmando le aree alpine e sulle opportunità di co-progettazione per affrontare tali sfide.
NewsReso possibile grazie al bando "Restauro Ambientale Sostenibile" della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Parco è stato inaugurato venerdì 20 settembre. Un progetto che incarna l'impegno della Fondazione per la rigenerazione del patrimonio naturale e la sostenibilità ambientale.
NewsUn evento che si conferma come un'importante occasione di incontro e riflessione su temi cruciali per il nostro futuro. In questo contesto il 26 settembre verrà inaugurata la mostra “Feeding the Present, Feeding the Future”, organizzata da Slow Food e Paratissima con il nostro contributo.
NewsIl webinar del 2 ottobre esplorerà come la partecipazione attiva possa essere un motore per il recupero e la valorizzazione delle risorse alpine. Esperti e attori locali discuteranno delle potenzialità di queste pratiche per lo sviluppo di un'imprenditorialità sociale, con un'attenzione particolare ai giovani e alle comunità locali.
NewsL’ultimo incontro previsto dal ciclo di webinar promosso da APICE, esplorerà come la collaborazione tra soggetti pubblici, privati e della cittadinanza attiva possa contribuire alla manutenzione e al governo del territorio e delle risorse alpine.
NewsCon il concludersi della fase 2 del bando sono stati individuati 18 enti che riceveranno un contributo economico dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per sostenere processi di razionalizzazione e crescita.
NewsDurante l’evento, che si terrà presso il Comune di Rivoli, gli enti partecipanti potranno essere attivamente coinvolti nello sviluppo della futura residenza per la longevità nel quartiere di Borgonuovo.
NewsFino al prossimo 31 dicembre è possibile inviare la manifestazione d’interesse e candidarsi per le Linee Guida 2024, promosse dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per sostenere il terzo settore del Nord-Ovest italiano in un percorso di crescita e innovazione.
News