Uno strumento di finanza a impatto pensato per sostenere la crescita di cooperative e imprese sociali attraverso capitale paziente e accompagnamento strategico.

Rigenera è uno strumento innovativo di finanza a impatto, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con l’operatività della Fondazione Opes-Lcef, per sostenere lo sviluppo e la resilienza dell’economia sociale in Italia.

Nato durante l’emergenza Covid-19, il progetto rappresenta la risposta concreta alla necessità di attivare nuove forme di sostegno, capaci di andare oltre la filantropia tradizionale per valorizzare la capacità imprenditoriale delle realtà del terzo settore.

La genesi di Rigenera si fonda sulla convinzione che la collaborazione tra due soggetti con visioni e competenze complementari – la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Opes-Lcef – potesse dar vita a un modello ibrido, capace di unire risorse finanziarie, accompagnamento strategico e logiche rigenerative.

L’obiettivo è duplice: sostenere concretamente le imprese e cooperative sociali nel loro percorso di crescita e, al tempo stesso, alimentare un ciclo virtuoso di rigenerazione economica e sociale.

Il progetto si fonda su un meccanismo rotativo di impiego delle risorse, che prevede – in caso di esito positivo – la restituzione del capitale investito e il suo reimpiego in nuove realtà.

Questo modello genera un impatto moltiplicatore e contribuisce alla costruzione di un sistema di supporto più sostenibile e duraturo. L’approccio adottato fa leva su capitale paziente e flessibile, pensato per rispondere alle esigenze specifiche delle organizzazioni del terzo settore.

Rigenera prevede modalità di intervento distinte per cooperative sociali e imprese sociali, calibrate in base alla forma giuridica e alle esigenze operative delle realtà coinvolte:

  • Per le cooperative sociali, l’intervento si realizza attraverso la partecipazione al capitale in qualità di socio sovventore o socio finanziatore, con restituzione a tasso zero e in tempi flessibili. Questo strumento ha lo scopo di favorire la capitalizzazione delle cooperative e, dove possibile, attivare un effetto leva per attrarre ulteriori risorse da altri investitori o finanziatori.
  • Per le imprese sociali, il sostegno avviene tramite contratti di associazione in partecipazione, che prevedono l’apporto di capitale a rischio da parte di Opes, assumendosi una quota del rischio imprenditoriale legato al progetto sostenuto.

Queste modalità non solo forniscono liquidità e capitale stabile, ma accompagnano le organizzazioni in un percorso di rafforzamento della loro struttura finanziaria e strategica, riducendo la dipendenza da contributi a fondo perduto e incentivando modelli imprenditoriali sostenibili.

Impatto

Nei primi tre anni di attività (2022–2024), Rigenera ha messo a disposizione 580.000 euro, di cui:

  • 350.000 euro destinati a investimenti diretti in imprese sociali (fino a 50.000 euro per ciascun intervento),
  • 230.000 euro utilizzati per attività di gestione, formazione e mentoring.

Il capitale investito da Opes nel periodo settembre 2022 – luglio 2024 ha coinvolto 9 imprese sociali, localizzate principalmente in Piemonte (Torino, Biella, Alessandria). A gennaio 2025, il totale investito in 8 di queste realtà ammontava a 319.804 euro.

Di seguito una panoramica relativa alle 9 realtà sostenute dal progetto.

Esserci
(Torino)

Fondata nel 1986, si distingue per la gestione di servizi sociali ed educativi, nonché di inserimento lavorativo. Con il supporto di Rigenera, sono nati progetti come WellFood, un’app per beni alimentari con filiera sociale, e Cecchic’è, che offre accoglienza abitativa e inserimento lavorativo per persone con disabilità intellettiva.

Stranaidea
(Torino)

Nata nel 2021 dalla fusione di due storiche cooperative, opera per garantire un’educazione di qualità e ridurre le disuguaglianze, in particolare per persone con disabilità o disagio psichico. Grazie al contributo di Rigenera, la cooperativa ha sviluppato il progetto Kore-La Cura Oltre, volto a incrementare le opportunità occupazionali e rinforzare le competenze di persone in contesti di fragilità.

Dalla Stessa Parte
(Provincia di Torino)

Fondata nel 1983, si concentra sulla realizzazione di attività produttive che fungono da base per percorsi di inserimento lavorativo e formazione, in particolare per persone disabili. Il supporto di Rigenera è destinato all’espansione di LABLAN, un’area multifunzionale che includerà un laboratorio per persone con autismo e altri spazi dedicati alla formazione e ai servizi di welfare.

CrescereInsieme
(Alessandria)

Attiva dal 1991, affronta le esigenze di diverse fasce d’età attraverso servizi residenziali, educativi e di inclusione. Il progetto sostenuto da Rigenera riguarda la creazione di Al Centro, una struttura residenziale socio-riabilitativa per giovani adulti con bisogni specifici.

Mago di Oz
(Alessandria)

Nata nel 2001, gestisce strutture residenziali per minori con problematiche psichiche. Con il supporto di Rigenera, ha sviluppato Terre di Mezzo/Mani per mano, un laboratorio di integrazione sociale per giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, che offre percorsi formativi e terapeutici finalizzati all’inserimento lavorativo.

Alce Rosso
(Ivrea)

Fondata nel 1995, si occupa di educazione e ricreazione per l’infanzia. Grazie al sostegno di Rigenera, il parco di Villa Girelli sarà attrezzato per rendere l’accesso più inclusivo, in particolare per bambini con disabilità e le loro famiglie.

Tantintenti
(Biella e quadrante nord-ovest)

Fondata nel 2003, lavora con persone disabili, migranti e svantaggiate, promuovendo l’inclusione attraverso attività lavorative e occupazionali. Con il supporto di Rigenera, ha sviluppato Vivi Biellese, un progetto di turismo inclusivo che offre opportunità lavorative per persone con disabilità.

Pausa Cafè
(Torino)

Nata nel 2004, offre percorsi di reinserimento lavorativo per detenuti e ex detenuti, attraverso attività agroalimentari e ristorative. Rigenera sostiene il progetto Eco Bistrò Dal Basso, un centro che favorisce l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale, con un focus particolare su persone vulnerabili, tra cui detenuti ed ex detenuti.

CoAbitare
(Torino)

Attiva dal 2011, opera nel settore del social housing e del turismo esperienziale. Il progetto sostenuto da Rigenera riguarda l’espansione del modello di residenzialità temporanea con Housing diffuso +, che prevede una rete di appartamenti per persone fragili e “city user”, favorendo l’inclusione e l’autonomia.

I dati confermano l’efficacia del modello Rigenera:

  • per ogni euro investito, le imprese hanno mobilitato ulteriori 3,7 euro tra equity e debito, a dimostrazione della capacità catalitica del capitale:
  • il capitale sociale delle imprese è raddoppiato nel periodo post-investimento;
  • considerando anche i finanziamenti bancari ottenuti, il valore totale è cresciuto fino a 4,7 volte rispetto all’importo iniziale.

Un contributo alla crescita, all’occupazione e alle competenze

Rigenera non si limita a generare impatti economici, ma contribuisce anche allo sviluppo organizzativo e umano delle realtà coinvolte. Il progetto offre, oltre al supporto finanziario, un accompagnamento operativo e strategico e un apporto di competenze per migliorare la gestione e l’efficacia delle organizzazioni.

Le imprese sostenute impiegano complessivamente 1.104 persone tra dipendenti e collaboratori, dato che testimonia l’impatto diretto del progetto sulla creazione e sul mantenimento di posti di lavoro nel Terzo Settore. Il 67% delle persone impiegate è costituito da donne (745 su 1.104), confermando l’attenzione delle realtà coinvolte verso l’inclusione e le pari opportunità. In alcune cooperative, come Alce Rosso (92%), Tantintenti (86%) e CrescereInsieme (77%), la presenza femminile raggiunge percentuali ancora più elevate. Molti dei progetti sostenuti mirano inoltre all’inserimento lavorativo di persone con disabilità, migranti, ex detenuti o provenienti da contesti di fragilità.

Per rafforzare le competenze interne, sono state erogate 84 ore di formazione, che hanno coinvolto 54 persone tra dirigenti e operatori. Un investimento mirato a rendere le organizzazioni più solide, efficienti e capaci di affrontare le sfide future.

Verso un’economia sociale rigenerativa

Rigenera rappresenta un modello concreto di finanza rigenerativa, capace di coniugare l’efficacia economica con l’impatto sociale. Un approccio che non si limita a sostenere l’esistente, ma che punta a rafforzare l’autonomia delle organizzazioni, favorire la creazione di valore condiviso e contribuire alla costruzione di un’economia più inclusiva, solida e resiliente.

Con questo progetto, la Fondazione Compagnia di San Paolo riafferma il proprio impegno per lo sviluppo dell’economia sociale, promuovendo soluzioni innovative che guardano al futuro, nel segno della sostenibilità e dell’impatto.

Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 9  Imprese, innovazione e infrastrutture
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze
SDG 17  Partnership per gli obiettivi