Un progetto che mira a contribuire alla promozione di una dimensione di prosperità e benessere fondata su una rinnovata connessione e interdipendenza tra le persone e gli ecosistemi che le circondano.

L’Oasi Pianeta – Riserva Naturale della Biodiversità nasce come dono della Fondazione Compagnia di San Paolo per l’ambiente e per le persone. Questo progetto ambizioso punta a rivitalizzare la biodiversità e a crescere nel tempo, con il coinvolgimento diretto della comunità. La sua completa realizzazione è prevista per il 2028, anno in cui raggiungerà il pieno potenziale, arricchendo il nostro territorio e offrendo nuove opportunità alle persone che lo abitano.

Questo piano quinquennale è l’espressione concreta dell’impegno della Fondazione e costituisce una parte importante di una strategia a lungo termine dedicata a supportare la conservazione della biodiversità.

L’Oasi Pianeta non è solo una riserva naturale, ma uno spazio dedicato alla sensibilizzazione, alla divulgazione e al coinvolgimento della comunità per promuovere la sostenibilità e la rigenerazione ambientale. È una risposta concreta alle sfide poste dal cambiamento climatico agli insetti impollinatori, essenziali per molti habitat, e mira a sensibilizzare le persone su questi temi cruciali.

Dal punto di vista dell’impatto ambientale, infatti, l’Oasi si estende su una superficie di 10.000 mq ospita al suo interno 50 alberi nettariferi, 5 alveari intelligenti per il biomonitoraggio e rifugi per impollinatori. L’obiettivo è di accogliere e nutrire ogni anno oltre 75.000 impollinatori e di assorbire circa 1.250 kg di CO2 all’anno.

A questo obiettivo si somma la volontà di contribuire, dal punto di vista dell’impatto sociale, alla formazione di una coscienza ambientale attiva, partecipata e responsabile, accogliendo percorsi tematici volti a sensibilizzare persone, studentesse e studenti sull’importanza di preservare gli ecosistemi e adottare pratiche consapevoli e sostenibili nella loro quotidianità.

Monitoraggio in tempo reale

Il progetto Oasi Pianeta – Riserva Naturale della Biodiversità è un hub tecnologico basato sulla misurazione dell’impatto e sul monitoraggio dei dati.

Il coinvolgimento di 3Bee come partner tecnologico permette al progetto Oasi Pianeta di avvalersi del protocollo di monitoraggio della biodiversità Element-E – realizzato proprio da 3Bee – al fine di definire un piano a lungo termine per la rigenerazione e la conservazione all’interno dell’area.

Per approfondire visita il sito Internet di monitoraggio di 3Bee.

Nel mese di gennaio 2025 è stato pubblicato il primo report contenente i dati aggregati del biomonitoraggio effettuato in questi mesi da 3Bee.

I partner di progetto

La gestione dell’Oasi è supportata da una squadra di esperti ed esperte formata da membri del Consorzio Kairòs e dell’Associazione Impollinatori Metropolitani che si occupano, guidati da 3Bee in qualità di parthne tecnico, della cura e della crescita delle specie che popoleranno la riserva naturale.

Il coinvolgimento di 3Bee permette inoltre di avvalersi della tecnologia di monitoraggio più avanzata per garantire efficienza e tracciabilità ad ogni azione.

Scopri di più sul progetto di Oasi Pianeta

Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 11  Città e comunità sostenibili
SDG 13  Lotta contro il cambiamento climatico
SDG 15  Vita sulla Terra