Sono passati 10 anni da quando, il 23 settembre 2011, è stato inaugurato Xké? Il laboratorio della curiosità, un centro per la didattica delle scienze specializzato in attività di educazione informale con laboratori a vocazione scientifica - esperienze e attività hands-on - per la fascia d’età 6-13 anni.Xké? Il laboratorio della curiosità insieme a Spazio ZeroSei sono i due servizi che, dal 2014, la società consortile Xké? ZeroTredici svolge per conto dei due soci, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.L’idea di base di questo progetto è di suscitare nei bambini stupore e curiosità per i fenomeni scientifici attraverso il gioco e la scoperta, in maniera creativa.In questi anni, Xké? è diventato una realtà consolidata: ha permesso a 187.268 studenti di incontrare le attività proposte e ha ospitato 6.744 classi, accompagnate da 13.595 insegnanti. Nel tempo le attività si sono ampliate e diversificate, grazie alle tante collaborazioni sul territorio locale e nazionale, che hanno permesso al Xké? Il laboratorio della curiosità di collocarsi tra i punti di riferimento per la didattica delle scienze. Intorno e insieme a Xké? si è formata ed è cresciuta una comunità di insegnanti, educatori, associazioni ed enti territoriali. Il 24 settembre 2021, nell’ambito di Sharper - La Notte Europea dei Ricercatori 2021, è prevista una giornata dedicata, con due momenti distinti:
- dalle ore 10:30, un momento istituzionale per raccontare i risultati ottenuti e condividere l'importante traguardo. Interverranno:
- Dalle ore 15:30 alle ore 22:00, l’apertura straordinaria del Centro di Via Gaudenzio Ferrari a famiglie, curiosi, ricercatori e pubblico, durante la quale sarà possibile partecipare gratuitamente ad attività e laboratori (per bambini dai 6 ai 13 anni) sui temi dell'acqua, del coding, delle meraviglie della matematica, della sostenibilità e dell'educazione ambientale.

JTVCU2V6aW9uZV9Eb2N1bWVudGklNUQ=