Fondazione Compagnia di San Paolo con aulab e PerMicro insieme per dare la possibilità a soggetti senza una stabilità lavorativa di finanziare fino a 24 mesi l’iscrizione al corso Hackademy per diventare sviluppatore web.

Investire nella formazione professionale è un modo concreto per favorire l’autonomia delle persone che vivono in situazioni di fragilità. La Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito dell’Obiettivo Persone, Missione Favorire il lavoro dignitoso, accompagna le persone più fragili, offrendo percorsi capaci di valorizzare le risorse personali e professionali. In quest’ottica si colloca la partnership stretta con aulab, PMI innovativa Italiana attiva nell’edutech e sviluppo software, e con PerMicro, leader del microcredito Italiano: una partnership pensata per permettere a chiunque, in particolare ai più giovani e a chi non può offrire garanzie, di accedere al credito per investire nella propria formazione e costruirsi una nuova professione in ambito IT.

Le persone senza una stabilità lavorativa potranno così finanziare, fino a 24 mesi, l’iscrizione al corso Hackademy per diventare sviluppatore web. ll corso permetterà a chiunque di acquisire le competenze necessarie per avviare una carriera come sviluppatore web in 3 mesi, puntando a colmare il gap fra chi è alla ricerca di un lavoro e la richiesta sempre crescente di figure professionali nel mercato digitale.

Il progetto si rivolge a persone interessate a partecipare al corso Hackademy che non hanno la possibilità di sostenere il costo di iscrizione e generalmente hanno difficoltà ad ottenere prestiti non potendo offrire particolari garanzie. La fase iniziale prevede l’erogazione del credito a 50 candidati, che avranno la possibilità di rateizzare l’investimento fino a 24 mesi, anche senza busta paga. È prevista anche un’azione parallela che coinvolge 5 persone particolarmente vulnerabili e con bassi livelli di occupabilità – seguite da altri progetti di politica attiva promossi da Fondazione Compagnia di San Paolo – ai quali verrà offerta una borsa di studio.

Questa iniziativa è possibile grazie a un credito erogato da PerMicro e al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo che partecipa alla creazione di un fondo di garanzia vincolato, oltre a svolgere attività di monitoraggio e valutazione per analizzare gli esiti del progetto.

“Per la Fondazione Compagnia di San Paolo il lavoro è una dimensione chiave attraverso cui favorire l’autonomia delle persone anche in situazioni di fragilità e per comprendere le trasformazioni della realtà economica e sociale. La situazione pandemica richiede alle persone di sviluppare nuove strategie e strumenti per affrontare un mercato del lavoro ancora più complesso, tra queste l’investimento in formazione mirata. In questo quadro si inserisce il progetto con aulab che riguarda l’utilizzo di un finanziamento PerMicro come strumento di accesso alla formazione. Inoltre, tale iniziativa consentirà di rinnovare la reciproca stima e proficua collaborazione con PerMicro, di cui la Fondazione è socio, e avviare nuove interessanti collaborazioni come nel caso di aulab”, ha dichiarato Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione.

 

Per ulteriori approfondimenti è disponibile qui il comunicato stampa del progetto.