Su CSP Play - l'area del sito della Fondazione Compagnia di San Paolo dedicata all'approfondimento delle sue attività attraverso l'incontro diretto con i protagonisti - il video dell'evento che si è svolto lo scorso 15 novembre, durante il quale è stato presentato il Progetto di sperimentazione per l’attuazione del Piano Paesaggistico Regionale. Teatro dell'evento il Castello di Masino, bene acquistato e restaurato dal FAI per poterlo mettere a disposizione del grande pubblico.Un evento a cui ha preso parte anche Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, e che è stata l'occasione per illustrare il progetto sperimentale di attuazione del Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte nell’area Eporediese e nell’alta Langa, con cui la Fondazione contribuisce alla cura, tutela e promozione del paesaggio attraverso un piano attuativo sperimentale che lo interpreta in quanto bene non soltanto tangibile ma soprattutto intangibile, centrale per lo sviluppo comunitario, sociale ed economico sostenibile dei territori.
- Giuliana Airoldi, docente presso la scuola media statale E.Fermi di Burolo, istituto Comprensivo di Azeglio;
- Andrea Longhi, Vice Direttore Dipartimento Interateneo di Scienze, progetto e Politiche del Territorio Politecnico di Torino;
- Riccardo Prola, viticoltore;
- Lucia Panzieri, Cooperativa ZAC!