Il 14 maggio si terrà un webinar nel quale diverse istituzioni filantropiche internazionali si confronteranno sugli interventi possibili a sostegno del sistema educativo. Parteciperà anche il Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo Francesco Profumo.

Data di pubblicazione: 8 Maggio 2020
Obiettivo
Persone.

Il necessario isolamento degli ultimi mesi ci ha costretti a modificare totalmente i ritmi della nostra quotidianità, influendo inevitabilmente anche su quella di bambini e adolescenti che hanno dovuto allontanarsi dai banchi di scuola. Una situazione certo complicata che però non è riuscita a mettere freno all’istruzione, portata avanti da remoto grazie agli strumenti offerti dalla tecnologia.

Lungimirante, in questo senso, si è rivelato il progetto Riconnessioni della Fondazione per la Scuola, ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo: un percorso, iniziato tre anni fa, di innovazione didattica, tecnologica e infrastrutturale svolto all’interno delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Torino e della sua prima cintura.

Il lavoro svolto negli ultimi anni è stato ed è di grande aiuto nello svolgimento della didattica a distanza, ma il ritorno tra i banchi si prospetta lontano, ed è quindi oggi importante riflettere su come organizzare le attività dei prossimi mesi, valutando quali siano le criticità, quali le soluzioni più adeguate, e soprattutto quali le migliori modalità con cui le fondazioni filantropiche possono intervenire a supporto del sistema educativo.

A tal fine, giovedì 14 maggio si terrà il webinar Education Responses to COVID-19, al quale parteciperà anche il Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo Francesco Profumo. Durante il seminario verranno condivise le idee e le strategie attuate in alcune delle più grandi istituzioni che nel mondo si stanno impegnando al fine di sostenere la scuola di oggi, guardare a quella di domani e assicurare a tutti i ragazzi un’istruzione adeguata.

Interverranno:

Il webinar, che si terrà in lingua inglese dalle 15.30 alle 17.30 del 14 maggio, è gratuito. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 4  Istruzione di qualità